Detergente viso per pelle grassa

Chi ha la pelle grassa o acneica crede spesso, erroneamente, che per eliminare l’aspetto lucido sia necessario utilizzare detergenti sgrassanti. In realtà più si sgrassa la pelle e più diventa unta: si tratta del cosiddetto “effetto rebound”. Pulire la pelle è importante per rimuovere le impurità, il sebo in eccesso e lo smog, ma è altrettanto fondamentale scegliere il detergente giusto.
Molti prodotti detergenti, anche quando riportano sull’etichetta l’indicazione per la pelle grassa o acneica, sono in realtà troppo aggressivi a causa di alcune sostanze chimiche in essi contenute. Questo in genere non è visibile subito, perché l’effetto immediato è una pelle più pulita con brufoli o pustole migliorati, ma dopo appena qualche ora la pelle potrebbe risultare ancora più grassa e infiammata. I detergenti da tenere alla larga, in questo senso, sono quelli che producono molta schiuma, che hanno un potere lavante e sgrassante maggiore.
Il detergente ideale è quello che rimuove il sebo in superficie solo in maniera parziale, che non altera il pH acido della pelle e che contiene sostanze sebonormalizzanti e lenitive che riducono l’infiammazione e la secrezione sebacea. In genere chi ha la pelle grassa o acneica dovrebbe preferire i prodotti in gel o quelli a base di acqua (detergenti liquidi).
Detergenti fai da te per la pelle grassa
Se non riuscite a trovare in commercio i prodotti più adatti alla vostra pelle o se credete che siano troppo aggressivi, potete realizzare voi stesse dei detergenti viso fai da te:
Una tantum (1-2 volte a settimana), soprattutto chi ha la pelle acneica, può usare anche il sapone allo zolfo.
Molti prodotti detergenti, anche quando riportano sull’etichetta l’indicazione per la pelle grassa o acneica, sono in realtà troppo aggressivi a causa di alcune sostanze chimiche in essi contenute. Questo in genere non è visibile subito, perché l’effetto immediato è una pelle più pulita con brufoli o pustole migliorati, ma dopo appena qualche ora la pelle potrebbe risultare ancora più grassa e infiammata. I detergenti da tenere alla larga, in questo senso, sono quelli che producono molta schiuma, che hanno un potere lavante e sgrassante maggiore.
Il detergente ideale è quello che rimuove il sebo in superficie solo in maniera parziale, che non altera il pH acido della pelle e che contiene sostanze sebonormalizzanti e lenitive che riducono l’infiammazione e la secrezione sebacea. In genere chi ha la pelle grassa o acneica dovrebbe preferire i prodotti in gel o quelli a base di acqua (detergenti liquidi).
Detergenti fai da te per la pelle grassa
Se non riuscite a trovare in commercio i prodotti più adatti alla vostra pelle o se credete che siano troppo aggressivi, potete realizzare voi stesse dei detergenti viso fai da te:
- Detergente viso fai da te al gel di aloe vera: in una ciotola mescolate 2 parti di gel di aloe vera, 1 parte di olio di mandorle dolci, 1 parte di sapone di Marsiglia naturale liquido e qualche goccia di olio essenziale di lavanda. Mescolate bene in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino e trasferite in un vasetto di vetro pulito.
Per usarlo prelevatene un po’ con un dischetto di cotone e passatelo sul viso, poi sciacquate con acqua tiepida.
Questo detergente è particolarmente indicato se la pelle è acneica. - Detergente viso fai da te allo yogurt: in una ciotola mettete ½ barattolo di yogurt bianco, 1 cucchiaino di olio di jojoba e 1 cucchiaino di succo di limone. Mescolate bene e applicate sul viso inumidito. Massaggiate la pelle e poi rimuovete il tutto con un dischetto di cotone, dopodiché sciacquate con acqua tiepida.
In alternativa, potete usare anche solo lo yogurt bianco: la pelle risulterà subito pulita e levigata. Lo yogurt, infatti, ha proprietà astringenti ed emollienti.
Una tantum (1-2 volte a settimana), soprattutto chi ha la pelle acneica, può usare anche il sapone allo zolfo.
Tag:
VisoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.