Depilazione intima: tutto quello che c'è da sapere

Che sia per estetica o per igiene, la depilazione intima è un trattamento sempre più in voga, sia tra le donne che tra gli uomini. Essendo una zona così delicata, bisogna però conoscere tutti i segreti della depilazione, per evitare di danneggiare la pelle e le parti intime.
I metodi
Per affrontare la depilazione intima si può spaziare dal buon vecchio fai da te ai trattamenti estetici professionali. Tra le differenze sostanziali non c’è solo la questione economica, ma anche il benessere della pelle, a cui si deve fare molta attenzione per evitare irritazioni se non addirittura delle infezioni.
Le creme depilatorie sono molto semplici da utilizzare e sono completamente indolori. L’acido tioglicolico che contengono permette di indebolire la struttura della cheratina, un componente dei peli, senza intaccare la radice.
I rasoi sono tra gli strumenti più utilizzati per la depilazione intima fai da te e possono essere sia a lama che elettrici. I rasoi agiscono sui peli tagliandoli all’altezza della pelle senza estirparne la radice, quindi è un metodo poco efficace.
L’epilazione si rivela invece la soluzione più efficace, perché permette di strappare i peli alla radice, indebolendoli e diminuendo la ricrescita. Questo risultato si può ottenere in vari modi, come con la cera a caldo o a freddo, oppure tramite un epilatore elettrico.
La luce pulsata è precisa sicura, e generalmente viene praticata nei centri estetici. Questa tecnica permette di colpire i peli fino al bulbo evitando lo strappo, concentrando l’energia luminosa solo sulla radice. Così facendo la pelle risulta liscia e più morbida rispetto a tutti gli altri metodi.
I rischi
Agire su una zona del corpo così delicata come quella pubica è sempre rischioso. Essendo particolarmente sensibile, infatti, le possibilità di infastidire la pelle sono molto alte.
Le irritazioni sono molto comuni, specie per i metodi fai da te. I rasoi, le cerette casalinghe e le creme depilatorie, infatti, devono essere maneggiati con cura, specie queste ultime. L’acido che compone queste creme è una sostanza assai aggressiva, sia per i peli che per la pelle, e tende a indebolire la cute. Questo comporta delle possibili desquamazioni ed esfoliazioni.
Le infezioni possono essere causate sia dalle creme, per via dell’acido tioglicolico, sia dai rasoi, per eventuali tagli, ma anche dalle cerette, perché possono provocare lacerazioni cutanee. Trattandosi di una zona estremamente delicata, con una maggiore diffusione di batteri, il rischio di contrarre infezioni è sempre presente, specie con i metodi fai da te.
L’utilizzo della cera calda casereccia può essere sinonimo di ustioni, che sono legate alla sua temperatura. Chi non è un professionista nel mestiere, infatti, ha difficoltà a monitorare la cera scaldata, quindi rischia di provocarsi delle ustioni significative.
A causa della depilazione intima, la trasmissione di malattie sessuali risulta più alta. Secondo molti studiosi, i peli pubici ricoprono un ruolo fondamentale per la prevenzione, proteggendo i genitali da eventuali virus. In questo modo i peli fanno da schermo sulla pelle, specie durante i rapporti sessuali.
I metodi
Per affrontare la depilazione intima si può spaziare dal buon vecchio fai da te ai trattamenti estetici professionali. Tra le differenze sostanziali non c’è solo la questione economica, ma anche il benessere della pelle, a cui si deve fare molta attenzione per evitare irritazioni se non addirittura delle infezioni.
Le creme depilatorie sono molto semplici da utilizzare e sono completamente indolori. L’acido tioglicolico che contengono permette di indebolire la struttura della cheratina, un componente dei peli, senza intaccare la radice.
I rasoi sono tra gli strumenti più utilizzati per la depilazione intima fai da te e possono essere sia a lama che elettrici. I rasoi agiscono sui peli tagliandoli all’altezza della pelle senza estirparne la radice, quindi è un metodo poco efficace.
L’epilazione si rivela invece la soluzione più efficace, perché permette di strappare i peli alla radice, indebolendoli e diminuendo la ricrescita. Questo risultato si può ottenere in vari modi, come con la cera a caldo o a freddo, oppure tramite un epilatore elettrico.
La luce pulsata è precisa sicura, e generalmente viene praticata nei centri estetici. Questa tecnica permette di colpire i peli fino al bulbo evitando lo strappo, concentrando l’energia luminosa solo sulla radice. Così facendo la pelle risulta liscia e più morbida rispetto a tutti gli altri metodi.
I rischi
Agire su una zona del corpo così delicata come quella pubica è sempre rischioso. Essendo particolarmente sensibile, infatti, le possibilità di infastidire la pelle sono molto alte.
Le irritazioni sono molto comuni, specie per i metodi fai da te. I rasoi, le cerette casalinghe e le creme depilatorie, infatti, devono essere maneggiati con cura, specie queste ultime. L’acido che compone queste creme è una sostanza assai aggressiva, sia per i peli che per la pelle, e tende a indebolire la cute. Questo comporta delle possibili desquamazioni ed esfoliazioni.
Le infezioni possono essere causate sia dalle creme, per via dell’acido tioglicolico, sia dai rasoi, per eventuali tagli, ma anche dalle cerette, perché possono provocare lacerazioni cutanee. Trattandosi di una zona estremamente delicata, con una maggiore diffusione di batteri, il rischio di contrarre infezioni è sempre presente, specie con i metodi fai da te.
L’utilizzo della cera calda casereccia può essere sinonimo di ustioni, che sono legate alla sua temperatura. Chi non è un professionista nel mestiere, infatti, ha difficoltà a monitorare la cera scaldata, quindi rischia di provocarsi delle ustioni significative.
A causa della depilazione intima, la trasmissione di malattie sessuali risulta più alta. Secondo molti studiosi, i peli pubici ricoprono un ruolo fondamentale per la prevenzione, proteggendo i genitali da eventuali virus. In questo modo i peli fanno da schermo sulla pelle, specie durante i rapporti sessuali.
Tag:
PelleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.