La depilazione all'inguine

Tutti i pro e i contro di ogni metodo di depilazione per essere perfette sempre, anche in un punto del corpo difficile come l’inguine!
Il rasoio
Un metodo di depilazione semplice, veloce ed economico è senza dubbio il rasoio. Basterà applicare sulla pelle umida un’apposita schiuma per la depilazione o del bagnoschiuma e poi procedere con una passata di lama per avere una pelle liscissima in un battibaleno.
In realtà questo metodo di depilazione ha una lunga lista di controindicazioni. Infatti, vista la delicatezza della pelle dell’inguine, è facilissimo imbattersi in irritazioni, rossori e follicolite perché il rasoio può facilmente creare delle micro lesioni o piccole ferite che si infettano facilmente. Inoltre l’effetto durerà pochi giorni, con una fastidiosa ricrescita “pungente”!
Per ottenere il meglio da questo metodo di depilazione ed evitare il più possibile fastidi, anche quando si è di fretta e non si ha altra soluzione, basteranno pochi piccoli accorgimenti! Prima di tutto scegliete un rasoio dalla testina snodabile ed evitate di passare la lama contropelo, ma sempre e solo nello stesso senso di crescita del pelo, molto delicatamente, e disinfettate in ogni caso la zona prima e dopo la depilazione. Per lenire eventuali rossori, spalmate sulla pelle una generosa quantità di gel di aloe vera.
La crema depilatoria
Più delicata e meno traumatica per la pelle rispetto al rasoio è senza dubbio la crema depilatoria.
In commercio ne esistono di specifiche per le zone delicate come l’inguine, ma in ogni caso fate molta attenzione che non finisca sulle mucose. Infatti, la crema depilatoria è a uso esclusivamente esterno e il contatto con le mucose potrebbe causare fastidi e irritazioni anche di seria entità. Seguite inoltre molto scrupolosamente le istruzioni riportate sulla confezione e non lasciate mai in posa la crema oltre il limite di tempo indicato poiché potreste incorrere in fastidiose irritazioni.
Anche in questo caso la pelle sarà liscia per poco e dopo un paio di giorni sarà necessario ripetere l’operazione.
La ceretta
Il metodo di depilazione meno traumatico per la pelle e senza dubbio più duraturo è la ceretta, anche per questa parte del corpo. Vista la delicatezza della pelle dell’inguine, saranno assolutamente abolite le strisce pronte e la cera a freddo in generale. Per questa zona la cera giusta da usare è quella a caldo che si distingue da quella a freddo in quanto quest’ultima si asporta attraverso l’uso di strisce di stoffa o tessuto non tessuto, mentre la prima si strappa su se stessa. La cera a caldo si trova in panetti, che vanno sciolti a bagnomaria.
La ceretta in questa zona delicata potrebbe essere dolorosa, soprattutto se avete la pelle sottile o peli spessi e tenaci. Per ottenere il meglio dalla cera con il minimo di dolore possibile, disinfettate bene la pelle e cospargetela con un velo di borotalco. A ceretta terminata, ricordatevi di disinfettare nuovamente e massaggiate la pelle con una generosa dose di gel di aloe vera.
L’epilatore elettrico
L’epilatore elettrico permette di ottenere lo stesso effetto duraturo della ceretta poiché il pelo anche in questo caso viene estirpato alla radice. In più l’epilatore elettrico è meno irritante per la pelle. Unica pecca? È molto più doloroso!
Il rasoio
Un metodo di depilazione semplice, veloce ed economico è senza dubbio il rasoio. Basterà applicare sulla pelle umida un’apposita schiuma per la depilazione o del bagnoschiuma e poi procedere con una passata di lama per avere una pelle liscissima in un battibaleno.
In realtà questo metodo di depilazione ha una lunga lista di controindicazioni. Infatti, vista la delicatezza della pelle dell’inguine, è facilissimo imbattersi in irritazioni, rossori e follicolite perché il rasoio può facilmente creare delle micro lesioni o piccole ferite che si infettano facilmente. Inoltre l’effetto durerà pochi giorni, con una fastidiosa ricrescita “pungente”!
Per ottenere il meglio da questo metodo di depilazione ed evitare il più possibile fastidi, anche quando si è di fretta e non si ha altra soluzione, basteranno pochi piccoli accorgimenti! Prima di tutto scegliete un rasoio dalla testina snodabile ed evitate di passare la lama contropelo, ma sempre e solo nello stesso senso di crescita del pelo, molto delicatamente, e disinfettate in ogni caso la zona prima e dopo la depilazione. Per lenire eventuali rossori, spalmate sulla pelle una generosa quantità di gel di aloe vera.
La crema depilatoria
Più delicata e meno traumatica per la pelle rispetto al rasoio è senza dubbio la crema depilatoria.
In commercio ne esistono di specifiche per le zone delicate come l’inguine, ma in ogni caso fate molta attenzione che non finisca sulle mucose. Infatti, la crema depilatoria è a uso esclusivamente esterno e il contatto con le mucose potrebbe causare fastidi e irritazioni anche di seria entità. Seguite inoltre molto scrupolosamente le istruzioni riportate sulla confezione e non lasciate mai in posa la crema oltre il limite di tempo indicato poiché potreste incorrere in fastidiose irritazioni.
Anche in questo caso la pelle sarà liscia per poco e dopo un paio di giorni sarà necessario ripetere l’operazione.
La ceretta
Il metodo di depilazione meno traumatico per la pelle e senza dubbio più duraturo è la ceretta, anche per questa parte del corpo. Vista la delicatezza della pelle dell’inguine, saranno assolutamente abolite le strisce pronte e la cera a freddo in generale. Per questa zona la cera giusta da usare è quella a caldo che si distingue da quella a freddo in quanto quest’ultima si asporta attraverso l’uso di strisce di stoffa o tessuto non tessuto, mentre la prima si strappa su se stessa. La cera a caldo si trova in panetti, che vanno sciolti a bagnomaria.
La ceretta in questa zona delicata potrebbe essere dolorosa, soprattutto se avete la pelle sottile o peli spessi e tenaci. Per ottenere il meglio dalla cera con il minimo di dolore possibile, disinfettate bene la pelle e cospargetela con un velo di borotalco. A ceretta terminata, ricordatevi di disinfettare nuovamente e massaggiate la pelle con una generosa dose di gel di aloe vera.
L’epilatore elettrico
L’epilatore elettrico permette di ottenere lo stesso effetto duraturo della ceretta poiché il pelo anche in questo caso viene estirpato alla radice. In più l’epilatore elettrico è meno irritante per la pelle. Unica pecca? È molto più doloroso!
Tag:
PelleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Inserisci un commento
Commenti (1)
Inviato da
Antome
il 09/02/2016
alle 18:43

Non è meglio farsi col rasoio solo ciò che gli slip non coprono?:)
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.