Depilazione con il filo

La depilazione con il filo orientale o arabo non è una novità in senso assoluto, lo è solamente per noi occidentali. Questa tecnica, infatti, nasce dalla tradizione dell’antico Oriente (Persia e India), dove le donne usano un semplice filo di cotone, molto resistente, per depilare in modo particolare le sopracciglia. Vediamo insieme come si fa, quali sono i vantaggi e gli inconvenienti.
Come si fa la depilazione con il filo
La depilazione con il filo arabo non è da confondere con la ceretta araba, che è tutt’altra cosa. Come anticipato, si utilizza un semplice filo di cotone, che viene ritorto e posto a spirale, trattenendolo con le dita (e con la bocca in caso di peluria sulle labbra), dopo di che viene passato sulla zona che si vuole epilare. In questo modo il filo “cattura” il pelo con un rapido movimento e lo strappa fino alla radice. Per fare la depilazione con il filo orientale serve unicamente un filo di cotone o di seta (della lunghezza di circa 35 cm). Procedete in questo modo:
Prendete il filo e legate le due estremità.
Tenete il filo con il medio, l’anulare e il mignolo e fate ruotare il filo per 5-6 volte. Otterrete la forma dell’infinito (appunto di una spirale).
Inserite il pollice e l’indice, aprite una mano e chiudete l’altra contemporaneamente. Il filo arrotolato in mezzo sarà quello che strapperà i peli.
Appoggiate il filo sulla pelle (es. sopracciglia) e fatelo scorrere contro pelo.
Chiudete la mano, mentre aprite l’altra in modo che il pelo s’incastri nel centro e con un movimento rapido ed opposto riuscirete ad estirpare il pelo.
La stessa tecnica si può utilizzare con successo, oltre che per le sopracciglia, anche per eliminare la peluria labiale (baffetti) e quella sul mento.
Vantaggi della depilazione con il filo
La depilazione con il filo orientale è indicata anche per le pelli più delicate ed è sicuramente una valida alternativa alla pinzetta, alla ceretta o agli epilatori elettrici. È una tecnica meno dolorosa rispetto ad altri metodi di epilazione perché il filo estirpa solo il pelo senza impattare sulla pelle (come nel caso della ceretta), con il duplice vantaggio che i peli s’indeboliscono con il tempo. La pelle rimane perfettamente liscia e d’estate non serve aspettare 12-24 ore prima dell’esposizione al sole.
Svantaggi della depilazione con il filo
Questa tecnica depilatoria non ha alcun tipo di controindicazione: non è dolorosa (si sente solo un leggero pizzicore), non irrita la pelle, non promuove la comparsa di brufoli e garantisce un risultato duraturo nel tempo. L’unico difetto, se così si può definire, è che questo metodo richiede una certa manualità, ma con un po’ di pratica si riesce ad acquisire tranquillamente.
Come si fa la depilazione con il filo
La depilazione con il filo arabo non è da confondere con la ceretta araba, che è tutt’altra cosa. Come anticipato, si utilizza un semplice filo di cotone, che viene ritorto e posto a spirale, trattenendolo con le dita (e con la bocca in caso di peluria sulle labbra), dopo di che viene passato sulla zona che si vuole epilare. In questo modo il filo “cattura” il pelo con un rapido movimento e lo strappa fino alla radice. Per fare la depilazione con il filo orientale serve unicamente un filo di cotone o di seta (della lunghezza di circa 35 cm). Procedete in questo modo:
Prendete il filo e legate le due estremità.
Tenete il filo con il medio, l’anulare e il mignolo e fate ruotare il filo per 5-6 volte. Otterrete la forma dell’infinito (appunto di una spirale).
Inserite il pollice e l’indice, aprite una mano e chiudete l’altra contemporaneamente. Il filo arrotolato in mezzo sarà quello che strapperà i peli.
Appoggiate il filo sulla pelle (es. sopracciglia) e fatelo scorrere contro pelo.
Chiudete la mano, mentre aprite l’altra in modo che il pelo s’incastri nel centro e con un movimento rapido ed opposto riuscirete ad estirpare il pelo.
La stessa tecnica si può utilizzare con successo, oltre che per le sopracciglia, anche per eliminare la peluria labiale (baffetti) e quella sul mento.
Vantaggi della depilazione con il filo
La depilazione con il filo orientale è indicata anche per le pelli più delicate ed è sicuramente una valida alternativa alla pinzetta, alla ceretta o agli epilatori elettrici. È una tecnica meno dolorosa rispetto ad altri metodi di epilazione perché il filo estirpa solo il pelo senza impattare sulla pelle (come nel caso della ceretta), con il duplice vantaggio che i peli s’indeboliscono con il tempo. La pelle rimane perfettamente liscia e d’estate non serve aspettare 12-24 ore prima dell’esposizione al sole.
Svantaggi della depilazione con il filo
Questa tecnica depilatoria non ha alcun tipo di controindicazione: non è dolorosa (si sente solo un leggero pizzicore), non irrita la pelle, non promuove la comparsa di brufoli e garantisce un risultato duraturo nel tempo. L’unico difetto, se così si può definire, è che questo metodo richiede una certa manualità, ma con un po’ di pratica si riesce ad acquisire tranquillamente.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.