Creme idratanti per pelli miste

La pelle mista è proprio difficile da trattare: essendo normale/secca in alcuni punti e a tendenza grassa in altri (in genere su fronte, naso e mento: la classica zona T), necessita sia di essere nutrita e idratata a fondo sia di essere essere purificata e “opacizzata”. Trovare la crema idratante giusta per una pelle di questo genere non è facile: ecco qualche consiglio utile per idratarla nel modo più adeguato.
Prima dell'idratazione: detergere la pelle mista
L'idratazione della pelle mista non può prescindere da una corretta detersione: prima di applicare la crema idratante, la pelle va quindi detersa in modo adeguato, soprattutto nelle zone in cui risulta lucida, impura e con i pori dilatati.
Il mattino e la sera bisogna utilizzare detergenti dalla formulazione delicata, in grado di purificare senza aggredire: una formulazione aggressiva non farebbe che aumentare la produzione di sebo accentuando così i difetti di questa pelle così problematica. Evitate quindi i detergenti a base di alcol e optate per quelli naturali: ad esempio a base di achillea, aloe o azulene, sostanze naturali che svolgono un'azione purificante in modo molto delicato.
In particolare, è bene effettuare una pulizia accurata la sera, prima andare a letto: almeno un paio di sere a settimana è indispensabile effettuare uno scrub sulle zone grasse del viso, in modo da sgrassare e purificare a fondo l'epidermide.
Le maschere purificanti
Per completare la pulizia della pelle mista e prepararla al meglio a ricevere il trattamento idratante, è bene anche farsi una bella maschera, almeno una volta alla settimana: quelle specifiche per pelle mista aiutano ad eliminare le cellule morte rendendo l'epidermide pulita e gli inestetismi meno evidenti.
Una buona maschera purificante si può facilmente preparare anche a casa: le più efficaci sono quelle all'argilla, ma sono ottime anche quelle alla zucca (per realizzarle basta mischiare un po' di polpa di zucca con del miele e un po' di yogurt). Anche passare sulle zone grasse una fetta di patata o di cetriolo può aiutare, perché sia le patate che i cetrioli contengono sostanze che aiutano a normalizzare la produzione di sebo.
Creme idratanti più indicate per la pelle mista
Al momento di scegliere la crema idratante, i dubbi non mancano se si ha la pelle mista: quelle troppo grasse non vanno bene perché non farebbero che peggiorare l'effetto lucido della zona T, ma non funzionano nemmeno quelle poco nutrienti, perché la pelle mista presenta comunque anche delle zone secche che tendono a screpolarsi e hanno quindi bisogno di essere ben idratate.
La cosa migliore è provarne diverse: in commercio esistono parecchie creme pensate appositamente per pelli miste ed è ovviamente su quelle che dovete orientarvi. Ottima scelta i fluidi e le creme dalla texture leggera, che si assorbono facilmente, non vanno a sovraccaricare eccessivamente la pelle e hanno un effetto sebo regolatore e opacizzante.
Purtroppo, però, non è detto che una crema idratante, solo perché specifica per questo tipo di pelle, funzioni davvero: altrimenti sarebbe troppo facile! Ciò che va bene per un tipo di pelle mista non è detto che vada bene per un altro. Per orientarsi nella miriade di prodotti offerti da profumerie e supermercati, basta regolarsi in questo modo: osservando l'effetto che la crema ha sulla nostra pelle.
Se, dopo un po' di applicazioni, notate che il lucido e i pori dilatati non vanno scomparendo (e magari risultano anche più accentuati) e che la parte più secca non appare ben idratata, allora è il caso di provare un'altra crema. Il prodotto giusto è quello che tiene sotto controllo la produzione di sebo nelle zone grasse (magari l'effetto lucido non scomparirà del tutto, ma la crema adatta dovrebbe farlo migliorare) e idrata a dovere le zone secche, senza farle screpolare.
In linea di massima, un buon fluido equilibrante e opacizzante dovrebbe riuscire a svolgere questa duplice funzione: come crema idratante per il giorno è quindi la soluzione ideale.
E per la notte invece? Si sa che la crema notte dev'essere più corposa e nutriente, ma in caso di pelle mista è meglio non esagerare: la cosa migliore è applicare quindi due creme idratanti diverse. Sulla zona grassa del viso si può stendere una normale crema idratante da giorno: nutriente sì, ma dalla formulazione leggera e dalla consistenza fluida. Sulla zona “normale” si può invece applicare una crema notte più corposa, in modo da garantire all'epidermide il necessario nutrimento durante il riposo notturno.
Prima dell'idratazione: detergere la pelle mista
L'idratazione della pelle mista non può prescindere da una corretta detersione: prima di applicare la crema idratante, la pelle va quindi detersa in modo adeguato, soprattutto nelle zone in cui risulta lucida, impura e con i pori dilatati.
Il mattino e la sera bisogna utilizzare detergenti dalla formulazione delicata, in grado di purificare senza aggredire: una formulazione aggressiva non farebbe che aumentare la produzione di sebo accentuando così i difetti di questa pelle così problematica. Evitate quindi i detergenti a base di alcol e optate per quelli naturali: ad esempio a base di achillea, aloe o azulene, sostanze naturali che svolgono un'azione purificante in modo molto delicato.
In particolare, è bene effettuare una pulizia accurata la sera, prima andare a letto: almeno un paio di sere a settimana è indispensabile effettuare uno scrub sulle zone grasse del viso, in modo da sgrassare e purificare a fondo l'epidermide.
Le maschere purificanti
Per completare la pulizia della pelle mista e prepararla al meglio a ricevere il trattamento idratante, è bene anche farsi una bella maschera, almeno una volta alla settimana: quelle specifiche per pelle mista aiutano ad eliminare le cellule morte rendendo l'epidermide pulita e gli inestetismi meno evidenti.
Una buona maschera purificante si può facilmente preparare anche a casa: le più efficaci sono quelle all'argilla, ma sono ottime anche quelle alla zucca (per realizzarle basta mischiare un po' di polpa di zucca con del miele e un po' di yogurt). Anche passare sulle zone grasse una fetta di patata o di cetriolo può aiutare, perché sia le patate che i cetrioli contengono sostanze che aiutano a normalizzare la produzione di sebo.
Creme idratanti più indicate per la pelle mista
Al momento di scegliere la crema idratante, i dubbi non mancano se si ha la pelle mista: quelle troppo grasse non vanno bene perché non farebbero che peggiorare l'effetto lucido della zona T, ma non funzionano nemmeno quelle poco nutrienti, perché la pelle mista presenta comunque anche delle zone secche che tendono a screpolarsi e hanno quindi bisogno di essere ben idratate.
La cosa migliore è provarne diverse: in commercio esistono parecchie creme pensate appositamente per pelli miste ed è ovviamente su quelle che dovete orientarvi. Ottima scelta i fluidi e le creme dalla texture leggera, che si assorbono facilmente, non vanno a sovraccaricare eccessivamente la pelle e hanno un effetto sebo regolatore e opacizzante.
Purtroppo, però, non è detto che una crema idratante, solo perché specifica per questo tipo di pelle, funzioni davvero: altrimenti sarebbe troppo facile! Ciò che va bene per un tipo di pelle mista non è detto che vada bene per un altro. Per orientarsi nella miriade di prodotti offerti da profumerie e supermercati, basta regolarsi in questo modo: osservando l'effetto che la crema ha sulla nostra pelle.
Se, dopo un po' di applicazioni, notate che il lucido e i pori dilatati non vanno scomparendo (e magari risultano anche più accentuati) e che la parte più secca non appare ben idratata, allora è il caso di provare un'altra crema. Il prodotto giusto è quello che tiene sotto controllo la produzione di sebo nelle zone grasse (magari l'effetto lucido non scomparirà del tutto, ma la crema adatta dovrebbe farlo migliorare) e idrata a dovere le zone secche, senza farle screpolare.
In linea di massima, un buon fluido equilibrante e opacizzante dovrebbe riuscire a svolgere questa duplice funzione: come crema idratante per il giorno è quindi la soluzione ideale.
E per la notte invece? Si sa che la crema notte dev'essere più corposa e nutriente, ma in caso di pelle mista è meglio non esagerare: la cosa migliore è applicare quindi due creme idratanti diverse. Sulla zona grassa del viso si può stendere una normale crema idratante da giorno: nutriente sì, ma dalla formulazione leggera e dalla consistenza fluida. Sulla zona “normale” si può invece applicare una crema notte più corposa, in modo da garantire all'epidermide il necessario nutrimento durante il riposo notturno.
Tag:
VisoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.