Creme idratanti per pelli grasse

La pelle grassa è un tipo di pelle piuttosto comune: caratterizzata da una produzione eccessiva di sebo che le conferisce il tipico aspetto lucido, è spesso colpita anche dai brufoli e dai punti neri, che si formano per via dei pori ostruiti. La pelle grassa va quindi trattata con particolare attenzione: per idratarla bisogna selezionare creme di un certo tipo, onde evitare di accentuarne l'untuosità e la tendenza alla formazione dei brufoli. Ecco come scegliere le creme idratanti più adatte a questo tipo di pelle.
L'importanza della detersione e dell'idratazione per la pelle grassa
A differenza di quanto si potrebbe pensare, la pelle grassa ha molto bisogno di idratazione: il fatto che sia grassa non significa affatto che sia già ben nutrita! Questo tipo di pelle va idratata e trattata con molta delicatezza: prima di essere idratata, deve però essere perfettamente pulita.
Detergetela quindi con prodotti specifici e poco aggressivi, altrimenti per difendersi produrrà ancora più sebo diventando sempre più grassa e i successivi trattamenti idratanti saranno praticamente inutili! Evitate prodotti detergenti contenenti alcool o tensioattivi come il sodium lauryl sulfate, un componente piuttosto aggressivo che non farebbe per niente bene alla vostra pelle.
Le creme specifiche per pelli grasse: prodotti sebonormalizzanti e astringenti
Per idratare la pelle grassa scegliete delle creme idratanti con proprietà sebonormalizzanti e astringenti: si tratta di creme che favoriscono la regolarizzazione della produzione di sebo e idratano, senza però sovraccaricare la pelle, né ostruire i pori. Inoltre non ungono, ma opacizzano, contribuendo a ridurre l'effetto lucido tipico di questa pelle. Queste creme idratanti specifiche per pelli grasse sono perfette anche come base per il trucco. Per la notte scegliete invece una crema più nutriente, ma sempre dalla consistenza leggera e non grassa.
Anche quando acquistate la crema solare fate molta attenzione a sceglierne una poco untuosa, dalla texture leggera e fluida.
Le creme per pelli grasse a base di principi attivi naturali
Le pelli grasse sono delicate e non vanno aggredite con componenti che potrebbero alterare il loro equilibrio idrolipidico: è bene quindi scegliere prodotti con formulazioni il più possibile naturali. Dalla natura, infatti, arriva un grande aiuto per le pelli grasse: sono tante le piante in grado di opacizzare e restituire benessere a pelli di questo tipo. Ad esempio, la bardana, l'achillea, l'ippocastano, la salvia, il rosmarino, la viola tricolor: sono tutte piante dalla grandi capacità astringenti, equilibranti e dermopurificanti. Cercate quindi delle creme che abbiano fra i propri principi attivi una o più di queste piante.
I fluidi
Dal momento che la pelle grassa ha bisogno di una crema dalla texture leggera, sono un'ottima soluzione anche i fluidi oil free: leggeri e impalpabili, i fluidi idratano con delicatezza senza ungere e sono quindi perfetti per le pelli grasse e impure. Meglio ancora se hanno una formulazione seboregolatrice e dermopurificante.
Se la vostra pelle tende all'acne
Nel caso in cui la vostra pelle grassa abbia anche una certa tendenza all'acne (cosa non rara con questo tipo di pelle) utilizzate a intervalli periodici delle creme specificatamente pensate per questo problema.
I prodotti da evitare: l'alcool denaturato
Se avete la pelle grassa è assolutamente sconsigliato utilizzare tutte quelle creme idratanti che contengono alcool etilico denaturato: l'acool infatti è aggressivo e secca troppo la pelle e, anche se può sembrare un controsenso, questo non fa bene alla pelle grassa. Sentendosi aggredita, la pelle si difende producendo sempre più sebo: meglio quindi evitare queste creme che non farebbero che accentuare il vostro problema.
No agli ingredienti comedogenici!
Da evitare anche tutte quelle creme idratanti formulate con ingredienti comedogenici: ma cosa significa comedogenici? Usate in molte creme, le sostanze comedogeniche sono componenti che vanno ad ostruire i pori, favorendo la formazione di punti neri e brufoli. Ed è proprio quello di cui una pelle grassa non ha bisogno!
Queste sono le principali sostanze comedogeniche utilizzate nelle creme: olio di cocco, misopropyl myristate, isopropopyl palmitate, myrystyl myristate. Leggete con attenzione la lista degli ingredienti, prima di acquistare la vostra crema idratante.
L'importanza della detersione e dell'idratazione per la pelle grassa
A differenza di quanto si potrebbe pensare, la pelle grassa ha molto bisogno di idratazione: il fatto che sia grassa non significa affatto che sia già ben nutrita! Questo tipo di pelle va idratata e trattata con molta delicatezza: prima di essere idratata, deve però essere perfettamente pulita.
Detergetela quindi con prodotti specifici e poco aggressivi, altrimenti per difendersi produrrà ancora più sebo diventando sempre più grassa e i successivi trattamenti idratanti saranno praticamente inutili! Evitate prodotti detergenti contenenti alcool o tensioattivi come il sodium lauryl sulfate, un componente piuttosto aggressivo che non farebbe per niente bene alla vostra pelle.
Le creme specifiche per pelli grasse: prodotti sebonormalizzanti e astringenti
Per idratare la pelle grassa scegliete delle creme idratanti con proprietà sebonormalizzanti e astringenti: si tratta di creme che favoriscono la regolarizzazione della produzione di sebo e idratano, senza però sovraccaricare la pelle, né ostruire i pori. Inoltre non ungono, ma opacizzano, contribuendo a ridurre l'effetto lucido tipico di questa pelle. Queste creme idratanti specifiche per pelli grasse sono perfette anche come base per il trucco. Per la notte scegliete invece una crema più nutriente, ma sempre dalla consistenza leggera e non grassa.
Anche quando acquistate la crema solare fate molta attenzione a sceglierne una poco untuosa, dalla texture leggera e fluida.
Le creme per pelli grasse a base di principi attivi naturali
Le pelli grasse sono delicate e non vanno aggredite con componenti che potrebbero alterare il loro equilibrio idrolipidico: è bene quindi scegliere prodotti con formulazioni il più possibile naturali. Dalla natura, infatti, arriva un grande aiuto per le pelli grasse: sono tante le piante in grado di opacizzare e restituire benessere a pelli di questo tipo. Ad esempio, la bardana, l'achillea, l'ippocastano, la salvia, il rosmarino, la viola tricolor: sono tutte piante dalla grandi capacità astringenti, equilibranti e dermopurificanti. Cercate quindi delle creme che abbiano fra i propri principi attivi una o più di queste piante.
I fluidi
Dal momento che la pelle grassa ha bisogno di una crema dalla texture leggera, sono un'ottima soluzione anche i fluidi oil free: leggeri e impalpabili, i fluidi idratano con delicatezza senza ungere e sono quindi perfetti per le pelli grasse e impure. Meglio ancora se hanno una formulazione seboregolatrice e dermopurificante.
Se la vostra pelle tende all'acne
Nel caso in cui la vostra pelle grassa abbia anche una certa tendenza all'acne (cosa non rara con questo tipo di pelle) utilizzate a intervalli periodici delle creme specificatamente pensate per questo problema.
I prodotti da evitare: l'alcool denaturato
Se avete la pelle grassa è assolutamente sconsigliato utilizzare tutte quelle creme idratanti che contengono alcool etilico denaturato: l'acool infatti è aggressivo e secca troppo la pelle e, anche se può sembrare un controsenso, questo non fa bene alla pelle grassa. Sentendosi aggredita, la pelle si difende producendo sempre più sebo: meglio quindi evitare queste creme che non farebbero che accentuare il vostro problema.
No agli ingredienti comedogenici!
Da evitare anche tutte quelle creme idratanti formulate con ingredienti comedogenici: ma cosa significa comedogenici? Usate in molte creme, le sostanze comedogeniche sono componenti che vanno ad ostruire i pori, favorendo la formazione di punti neri e brufoli. Ed è proprio quello di cui una pelle grassa non ha bisogno!
Queste sono le principali sostanze comedogeniche utilizzate nelle creme: olio di cocco, misopropyl myristate, isopropopyl palmitate, myrystyl myristate. Leggete con attenzione la lista degli ingredienti, prima di acquistare la vostra crema idratante.
Tag:
VisoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.