Creme idratanti per il viso: come sceglierle e usarle

Tutte le donne sanno che una buona idratazione della pelle del viso è di grande importanza per mantenere a lungo nel tempo morbidezza ed elasticità del tono cutaneo e per prevenire la formazione delle rughe. Ma come orientarsi nella miriade di prodotti che si trovano sul mercato? Ovviamente non si può scegliere a caso perché ogni tipo di pelle ha esigenze specifiche e sbagliare crema idratante significa non dare alla propria pelle ciò di cui ha bisogno. Eccovi qualche informazione utile su come scegliere l'idratante giusto, per avere una pelle sempre splendida!
Ad ogni età la propria crema
Per prima cosa va considerata la propria età come fattore determinante nella scelta di una crema: la pelle di una donna giovane ha infatti esigenze diverse da quelle di una donna matura. Sbagliatissimo utilizzare una crema idratante con principi attivi antietà già a venticinque o trent'anni, pensando in questo modo di prevenire le rughe. Una crema propriamente antietà (quelle ad effetto lifting) è infatti consigliata solo dai 40-45 anni in poi: sovraccaricare prima del tempo la pelle con creme troppo cariche non solo non serve, ma potrebbe anche danneggiare la vostra pelle. Semmai dai 30 ai 40-45 anni si può pensare di utilizzare una crema preventiva e distensiva, leggermente più “carica” di un semplice idratante e con formule appositamente studiate per pelli ancora giovani. In ogni caso, molto dipende dallo stato della vostra pelle: se a 30-35 anni avete un aspetto fresco e luminoso e dimostrate qualche anno in meno, potete tranquillamente continuare con un semplice idratante. Dai 45 anni in poi la pelle è invece più esigente quindi una buona crema antietà è la risposta giusta.
Le creme idratanti più adatte ai diversi tipi di pelle
Per scegliere la crema idratante più adatta a voi dovete per seconda cosa "studiare" la vostra pelle, per capire quali caratteristiche ha. Mista-grassa? Normale? Secca? per ogni tipo di pelle c'è un idratante specifico. Vediamo nel dettaglio.
La pelle grassa si riconosce subito a causa di quell'antiestetico aspetto lucido dovuto ad un'eccessiva secrezione delle ghiandole sebacee. Se avete una pelle di questo tipo non potete far altro che utilizzare delle creme idratanti dalla consistenza leggera, fluida e non untuosa, meglio ancora se con proprietà sebo-riequilibranti e astringenti. Questo genere di creme renderà la vostra pelle più opaca e levigata, riducendo visibilmente l'effetto lucido. Ottime le creme a base di aloe vera, dalle note proprietà astringenti.
Se avete la pelle mista, cioè se l'aspetto lucido interessa solo ed esclusivamente la classica zona a T (mento, naso e fronte), è solo in queste zone che dovete applicare le creme idratanti astringenti, mentre per il resto del viso usate un idratante “normale”, non specifico per pelli grasse.
La pelle secca tende invece a screpolarsi con grande facilità, perché non riesce a trattenere acqua a sufficienza. La sensazione della pelle che "tira" è frequentissima nei soggetti con la pelle secca. In tal caso scegliete creme idratanti molto nutrienti e dalla consistenza morbida e untuosa. Perfette ad esempio le creme ricche di ceramidi (sono molecole grasse dalle grandi proprietà nutritive che trattengono a lungo l'acqua) e quelle a base di burro di karité.
Non dovrebbe invece avere particolari problemi nella scelta delle creme idratanti chi ha una pelle normale, né grassa, né mista, né secca. Basterà utilizzare una buona crema idratante dalla consistenza mediamente leggera, in grado di fornire il giusto grado di idratazione.
Scegliere le creme idratanti: guardare sempre l'etichetta
Un consiglio molto importante che vale per tutte le donne, a prescindere dal tipo di pelle che hanno: quando acquistate delle creme idratanti per il viso leggete sempre l'etichetta per sapere quali sono gli ingredienti principali. Evitate quelle che contengono conservanti come i parabeni, coloranti, profumi, alluminio e mineral oil. Ingredienti di questo genere possono essere troppo aggressivi e danneggiare la fisiologica barriera idrolipidica della pelle. Le creme da preferire sono quelle che utilizzano il maggior numero di ingredienti naturali possibile.
Seguire le stagioni nella scelta delle creme
Le creme idratanti vanno cambiate anche con il succedersi delle stagioni: la nostra pelle ha infatti esigenze diverse a seconda del clima. D'inverno richiede una protezione e un grado di idratazione maggiori, perché si secca con più facilità: quando fa freddo è bene scegliere una crema dalla texture più ricca e nutriente. D'estate è invece preferibile utilizzare delle creme dalla texture più leggera, ma con un buon indice di protezione dai raggi UVA.
Crema da giorno e crema da notte
La crema idratante che utilizzate di giorno non dev'essere la stessa che applicate la sera prima di andare a dormire. Per la notte servono creme più ricche e nutrienti (sul mercato ce ne sono di specifiche per la notte), da scegliere però senza perdere di vista il vostro tipo di pelle (creme più fluide per la pelle mista-grassa e più morbide per quella secca). Quando acquistate una crema idratante precisate quindi sempre se si tratta di una crema per il giorno o per la notte.
Come applicare le creme idratanti
Per ricevere i massimi benefici da una crema idratante è necessario anche saperla applicare nel modo corretto. Anzitutto non bisogna eccedere nella quantità, né essere troppo parsimoniose. Un velo distribuito in modo uniforme su tutta la superficie del viso andrà benissimo. Regolatevi comunque a seconda dei “segnali” che vi manda la vostra pelle: se dopo l'applicazione la sentite ancora che “tira”, allora aggiungetene un po'. La crema va distribuita sul viso (e anche sul collo) con la punta delle delle dita, effettuando dei movimenti circolari e dei piccoli massaggi, finché non si sarà assorbita completamente.
La mattina la crema idratante va applicata dopo l'abituale pulizia del viso (la pelle dev'essere ben detersa e asciutta), ovviamente prima di procedere con il trucco. Chi ha la pelle secca può ripetere l'applicazione anche più volte durante la giornata, a seconda del bisogno.
La sera invece stendete la crema dopo esservi perfettamente struccate, subito prima di andare a dormire.
Ad ogni età la propria crema
Per prima cosa va considerata la propria età come fattore determinante nella scelta di una crema: la pelle di una donna giovane ha infatti esigenze diverse da quelle di una donna matura. Sbagliatissimo utilizzare una crema idratante con principi attivi antietà già a venticinque o trent'anni, pensando in questo modo di prevenire le rughe. Una crema propriamente antietà (quelle ad effetto lifting) è infatti consigliata solo dai 40-45 anni in poi: sovraccaricare prima del tempo la pelle con creme troppo cariche non solo non serve, ma potrebbe anche danneggiare la vostra pelle. Semmai dai 30 ai 40-45 anni si può pensare di utilizzare una crema preventiva e distensiva, leggermente più “carica” di un semplice idratante e con formule appositamente studiate per pelli ancora giovani. In ogni caso, molto dipende dallo stato della vostra pelle: se a 30-35 anni avete un aspetto fresco e luminoso e dimostrate qualche anno in meno, potete tranquillamente continuare con un semplice idratante. Dai 45 anni in poi la pelle è invece più esigente quindi una buona crema antietà è la risposta giusta.
Le creme idratanti più adatte ai diversi tipi di pelle
Per scegliere la crema idratante più adatta a voi dovete per seconda cosa "studiare" la vostra pelle, per capire quali caratteristiche ha. Mista-grassa? Normale? Secca? per ogni tipo di pelle c'è un idratante specifico. Vediamo nel dettaglio.
La pelle grassa si riconosce subito a causa di quell'antiestetico aspetto lucido dovuto ad un'eccessiva secrezione delle ghiandole sebacee. Se avete una pelle di questo tipo non potete far altro che utilizzare delle creme idratanti dalla consistenza leggera, fluida e non untuosa, meglio ancora se con proprietà sebo-riequilibranti e astringenti. Questo genere di creme renderà la vostra pelle più opaca e levigata, riducendo visibilmente l'effetto lucido. Ottime le creme a base di aloe vera, dalle note proprietà astringenti.
Se avete la pelle mista, cioè se l'aspetto lucido interessa solo ed esclusivamente la classica zona a T (mento, naso e fronte), è solo in queste zone che dovete applicare le creme idratanti astringenti, mentre per il resto del viso usate un idratante “normale”, non specifico per pelli grasse.
La pelle secca tende invece a screpolarsi con grande facilità, perché non riesce a trattenere acqua a sufficienza. La sensazione della pelle che "tira" è frequentissima nei soggetti con la pelle secca. In tal caso scegliete creme idratanti molto nutrienti e dalla consistenza morbida e untuosa. Perfette ad esempio le creme ricche di ceramidi (sono molecole grasse dalle grandi proprietà nutritive che trattengono a lungo l'acqua) e quelle a base di burro di karité.
Non dovrebbe invece avere particolari problemi nella scelta delle creme idratanti chi ha una pelle normale, né grassa, né mista, né secca. Basterà utilizzare una buona crema idratante dalla consistenza mediamente leggera, in grado di fornire il giusto grado di idratazione.
Scegliere le creme idratanti: guardare sempre l'etichetta
Un consiglio molto importante che vale per tutte le donne, a prescindere dal tipo di pelle che hanno: quando acquistate delle creme idratanti per il viso leggete sempre l'etichetta per sapere quali sono gli ingredienti principali. Evitate quelle che contengono conservanti come i parabeni, coloranti, profumi, alluminio e mineral oil. Ingredienti di questo genere possono essere troppo aggressivi e danneggiare la fisiologica barriera idrolipidica della pelle. Le creme da preferire sono quelle che utilizzano il maggior numero di ingredienti naturali possibile.
Seguire le stagioni nella scelta delle creme
Le creme idratanti vanno cambiate anche con il succedersi delle stagioni: la nostra pelle ha infatti esigenze diverse a seconda del clima. D'inverno richiede una protezione e un grado di idratazione maggiori, perché si secca con più facilità: quando fa freddo è bene scegliere una crema dalla texture più ricca e nutriente. D'estate è invece preferibile utilizzare delle creme dalla texture più leggera, ma con un buon indice di protezione dai raggi UVA.
Crema da giorno e crema da notte
La crema idratante che utilizzate di giorno non dev'essere la stessa che applicate la sera prima di andare a dormire. Per la notte servono creme più ricche e nutrienti (sul mercato ce ne sono di specifiche per la notte), da scegliere però senza perdere di vista il vostro tipo di pelle (creme più fluide per la pelle mista-grassa e più morbide per quella secca). Quando acquistate una crema idratante precisate quindi sempre se si tratta di una crema per il giorno o per la notte.
Come applicare le creme idratanti
Per ricevere i massimi benefici da una crema idratante è necessario anche saperla applicare nel modo corretto. Anzitutto non bisogna eccedere nella quantità, né essere troppo parsimoniose. Un velo distribuito in modo uniforme su tutta la superficie del viso andrà benissimo. Regolatevi comunque a seconda dei “segnali” che vi manda la vostra pelle: se dopo l'applicazione la sentite ancora che “tira”, allora aggiungetene un po'. La crema va distribuita sul viso (e anche sul collo) con la punta delle delle dita, effettuando dei movimenti circolari e dei piccoli massaggi, finché non si sarà assorbita completamente.
La mattina la crema idratante va applicata dopo l'abituale pulizia del viso (la pelle dev'essere ben detersa e asciutta), ovviamente prima di procedere con il trucco. Chi ha la pelle secca può ripetere l'applicazione anche più volte durante la giornata, a seconda del bisogno.
La sera invece stendete la crema dopo esservi perfettamente struccate, subito prima di andare a dormire.
Tag:
VisoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.