Come scegliere le creme anticellulite

In farmacia e in profumeria è possibile trovare tante creme in grado di attenuare gli inestetismi della cellulite, problema diffusissimo fra le donne praticamente di tutte età. Ma si tratta di prodotti davvero validi? E come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze, fra creme rassodanti e snellenti, lozioni, gel, concentrati, etc?
I vari tipi di crema anticellulite hanno spesso effetti piuttosto diversi: alcune agiscono in profondità, altre invece svolgono un'azione più superficiale, rendendo la pelle un po' più liscia e levigata. Di conseguenza bisogna saper scegliere la crema più adatta a rispondere alle proprie necessità, per non rischiare di spendere i soldi senza venire a capo di nulla (soprattutto considerando che questi prodotti di solito non sono molto economici).
Tuttavia bisogna specificare che le sole creme non bastano: anche se ne usate una adatta e di buona qualità, non vedrete quasi nessun risultato se nel contempo non vi alimentate in modo corretto e non fate regolarmente un po' di attività fisica. Se invece seguite uno stile di vita sano, allora utilizzare una buona crema può certamente essere di beneficio. Vediamo quindi quali sono le principali tipologie di creme contro la cellulite e come sceglierle.
Le creme drenanti
Se la vostra cellulite è causata principalmente da problemi di ritenzione idrica, allora il tipo di crema che fa al caso vostro è la drenante: creme di questo genere favoriscono un buon funzionamento della circolazione sanguigna.
I principi attivi presenti nelle creme drenanti sono generalmente il tè (verde o nero) e l'ippocastano.
Le creme leviganti o rassodanti
Se l'obiettivo che vi aspettate di raggiungere applicando la crema anticellulite è semplicemente estetico (cioè volete ridurre gli inestetismi esterni e avere una pelle più liscia, compatta e levigata), allora optate per una crema levigante o rassodante. Sono prodotti generalmente a base di oli di origine vegetale che non agiscono nella profondità dei tessuti adiposi, ma solo sulla superficie esterna dell'epidermide.
Le creme snellenti
Se invece preferite una crema che sia in grado di agire anche sui tessuti adiposi e in profondità, allora scegliete le creme snellenti. Si tratta di creme i cui principi attivi (generalmente la caffeina e il gingko biloba) attivano un processo di scioglimento dei grassi (lipolisi), per cui, se usate con costanza, dovrebbero ridurre la presenza dei tessuti adiposi.
Le creme patch
Contro la formazione dei lipidi sono molto utili anche le creme patch, un po' più semplici e veloci da stendere sulla pelle: lasciano sull'epidermide una sorta di pellicola trasparente che rilascia per la sua azione tutta la giornata. Alcune di queste creme fanno in modo che i grassi siano assorbiti di meno e più lentamente, mentre altre fermano l'azione degli enzimi che causano l'accumulo lipidico.
I vaporizzatori
A volte non si riesce ad applicare la crema anticellulite bene e con costanza come si dovrebbe perché non si ha semplicemente il tempo di farlo. La crema anticellulite, per fare effetto, deve infatti essere applicata minimo due volte al giorno con un massaggio lungo ed energico che possa favorire l'assimilazione dei principi attivi: non va quindi stesa in fretta e furia, ma con la dovuta calma. Per chi è sempre in corsa contro il tempo, questo può essere un problema: ma per fortuna sono disponibili i vaporizzatori, facili e comodi da utilizzare. Si spruzzano sulle zone da trattare dopo il bagno o la doccia: è sufficiente un veloce massaggio per stimolare l'azione dei principi attivi, che esplicano i loro effetti fino alla doccia seguente.
I principi attivi più indicati nella lotta alla cellulite
Ovviamente per scegliere una buona crema anticellulite bisogna prestare attenzione anche alle sue componenti: i principi attivi più utili nella lotta alla cellulite sono caffeina, silicio, olio essenziale di semprevivo, centella asiatica, bocoa, retinolo, tè verde, ginkgo, soia, ippocastano e collagene.
Siate costanti nell'applicazione e provate diverse creme
Ricordate inoltre che, anche se scegliete un'ottima crema, per ottenere qualche beneficio dovete applicarla con costanza: un paio di volte al giorno (tutti i giorni), per 2/3 mesi consecutivi di trattamento. Se dopo questo lasso di tempo non vedete proprio nessun miglioramento, allora provate altri tipi di crema: ogni pelle può infatti reagire in modo diverso. Provate e verificate, finché non trovate la crema che vi sembra più valida: non dovete per forza iniziare dai prodotti più cari, perché non è detto che siano anche i più efficaci. Potete tranquillamente incominciare a provare quelli più economici, per poi eventualmente spostarvi sui più costosi, se non siete soddisfatte dei risultati ottenuti.
I vari tipi di crema anticellulite hanno spesso effetti piuttosto diversi: alcune agiscono in profondità, altre invece svolgono un'azione più superficiale, rendendo la pelle un po' più liscia e levigata. Di conseguenza bisogna saper scegliere la crema più adatta a rispondere alle proprie necessità, per non rischiare di spendere i soldi senza venire a capo di nulla (soprattutto considerando che questi prodotti di solito non sono molto economici).
Tuttavia bisogna specificare che le sole creme non bastano: anche se ne usate una adatta e di buona qualità, non vedrete quasi nessun risultato se nel contempo non vi alimentate in modo corretto e non fate regolarmente un po' di attività fisica. Se invece seguite uno stile di vita sano, allora utilizzare una buona crema può certamente essere di beneficio. Vediamo quindi quali sono le principali tipologie di creme contro la cellulite e come sceglierle.
Le creme drenanti
Se la vostra cellulite è causata principalmente da problemi di ritenzione idrica, allora il tipo di crema che fa al caso vostro è la drenante: creme di questo genere favoriscono un buon funzionamento della circolazione sanguigna.
I principi attivi presenti nelle creme drenanti sono generalmente il tè (verde o nero) e l'ippocastano.
Le creme leviganti o rassodanti
Se l'obiettivo che vi aspettate di raggiungere applicando la crema anticellulite è semplicemente estetico (cioè volete ridurre gli inestetismi esterni e avere una pelle più liscia, compatta e levigata), allora optate per una crema levigante o rassodante. Sono prodotti generalmente a base di oli di origine vegetale che non agiscono nella profondità dei tessuti adiposi, ma solo sulla superficie esterna dell'epidermide.
Le creme snellenti
Se invece preferite una crema che sia in grado di agire anche sui tessuti adiposi e in profondità, allora scegliete le creme snellenti. Si tratta di creme i cui principi attivi (generalmente la caffeina e il gingko biloba) attivano un processo di scioglimento dei grassi (lipolisi), per cui, se usate con costanza, dovrebbero ridurre la presenza dei tessuti adiposi.
Le creme patch
Contro la formazione dei lipidi sono molto utili anche le creme patch, un po' più semplici e veloci da stendere sulla pelle: lasciano sull'epidermide una sorta di pellicola trasparente che rilascia per la sua azione tutta la giornata. Alcune di queste creme fanno in modo che i grassi siano assorbiti di meno e più lentamente, mentre altre fermano l'azione degli enzimi che causano l'accumulo lipidico.
I vaporizzatori
A volte non si riesce ad applicare la crema anticellulite bene e con costanza come si dovrebbe perché non si ha semplicemente il tempo di farlo. La crema anticellulite, per fare effetto, deve infatti essere applicata minimo due volte al giorno con un massaggio lungo ed energico che possa favorire l'assimilazione dei principi attivi: non va quindi stesa in fretta e furia, ma con la dovuta calma. Per chi è sempre in corsa contro il tempo, questo può essere un problema: ma per fortuna sono disponibili i vaporizzatori, facili e comodi da utilizzare. Si spruzzano sulle zone da trattare dopo il bagno o la doccia: è sufficiente un veloce massaggio per stimolare l'azione dei principi attivi, che esplicano i loro effetti fino alla doccia seguente.
I principi attivi più indicati nella lotta alla cellulite
Ovviamente per scegliere una buona crema anticellulite bisogna prestare attenzione anche alle sue componenti: i principi attivi più utili nella lotta alla cellulite sono caffeina, silicio, olio essenziale di semprevivo, centella asiatica, bocoa, retinolo, tè verde, ginkgo, soia, ippocastano e collagene.
Siate costanti nell'applicazione e provate diverse creme
Ricordate inoltre che, anche se scegliete un'ottima crema, per ottenere qualche beneficio dovete applicarla con costanza: un paio di volte al giorno (tutti i giorni), per 2/3 mesi consecutivi di trattamento. Se dopo questo lasso di tempo non vedete proprio nessun miglioramento, allora provate altri tipi di crema: ogni pelle può infatti reagire in modo diverso. Provate e verificate, finché non trovate la crema che vi sembra più valida: non dovete per forza iniziare dai prodotti più cari, perché non è detto che siano anche i più efficaci. Potete tranquillamente incominciare a provare quelli più economici, per poi eventualmente spostarvi sui più costosi, se non siete soddisfatte dei risultati ottenuti.
Tag:
PelleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.