Come rivitalizzare i capelli secchi e spenti

Chi ha i capelli secchi saprà senza dubbio quanto siano impegnativi da gestire: rispetto ad altri tipi di capello, quelli secchi non hanno la quantità di sebo sufficiente ad idratare la struttura capillare, che così risulta sfibrata, opaca, spenta e priva di lucentezza. A peggiorare la situazione ci pensano poi altri fattori come cattive abitudini nel trattare i capelli, fattori atmosferici e addirittura un'alimentazione inadeguata. Intervenendo sulle cattive abitudini e seguendo qualche altro accorgimento, è senz'ombra di dubbio possibile tenere a bada il problema dei capelli secchi e avere una chioma lucente, vitale e ben nutrita.
L'importanza di usare prodotti specifici
I capelli secchi richiedono quindi particolare cura e attenzione, a cominciare dalla scelta dei prodotti: lo shampoo dev'essere particolarmente ricco di sostanze nutritive, ma al contempo delicato (quindi senza coloranti, profumi o conservanti), perché ingredienti troppo aggressivi sfibrerebbero una struttura capillare di per sé già delicata. Sono ottimi i prodotti a base di ceramidi o acidi grassi essenziali. Oppure quelli a base di sericina: si tratta di una proteina della seta dalle grandi proprietà idratanti e protettive.
Non deve mancare, dopo lo shampoo, l'applicazione di un buon balsamo, oppure di una crema a base di sostanze emollienti e idratanti. Con regolarità andrebbero usate anche delle maschere: ottime per i capelli secchi quelle al burro di karité o all'olio di Argan. I prodotti di derivazione naturale sono in generale molto adatti, perché più delicati, ma nello stesso tempo molto nutrienti. Scegliete quindi prodotti con principi attivi estratti da piante come l'altea o il fiordaliso. Via libera anche agli oli vegetali, come l'olio di germe di grano o l'olio di mandorle dolci.
Inoltre, dal momento che il sole può peggiorare la situazione dei capelli secchi, durante l'estate è bene utilizzare anche delle lozioni idratanti per capelli che contengano filtri solari.
Maionese e birra per capelli più nutriti!
Oltre ai prodotti a composizione vegetale, ci sono altre due “sostanze” che inaspettatamente sono di grande beneficio ai capelli secchi: si tratta della maionese e della birra. Provate a distribuire un po' di maionese sui capelli leggermente umidi e lasciatela agire per un quarto d'ora circa, prima di procedere con il solito shampoo: i vostri capelli saranno da subito più sani e nutriti. Lo stesso si può fare con la birra.
Come trattare i capelli secchi: accorgimenti generali e comportamenti da evitare
Chi ha i capelli secchi deve abituarsi ad assumere una serie di comportamenti generali che possono sembrare poco importanti, ma in realtà sono fondamentali per non rovinare ulteriormente la vostra chioma.
Pettinare i capelli con morbidezza e delicatezza, meglio se usando un pettine a denti larghi, deve ad esempio diventare un'abitudine. Anche risciacquarli dopo lo shampoo con acqua non troppo calda è importante per non farli sfibrare e seccare di più.
Prestate attenzione anche quando li asciugate: non tenete mai il phon troppo vicino ai capelli, il calore eccessivo è nemico dei capelli secchi (meglio evitare quindi anche le piastre). Per questo motivo è sempre meglio tamponarli per bene con un asciugamano prima di passare il phon.
Essendo così fragili e sfibrati, i capelli secchi risentono anche di trattamenti coloranti e decoloranti (o di altri trattamenti aggressivi, come la permanente): meglio quindi farli con moderazione, anzi sarebbe bene evitarli del tutto.
Un ultimo consiglio generale è quello di non lavare troppo spesso i capelli, per non sfibrarli ulteriormente: e in ogni caso non sarebbe necessario, perché i capelli secchi non si sporcano facilmente. Inoltre utilizzate poco shampoo, per questo genere di capello non ne serve una grande quantità.
Un aiuto dall'alimentazione
Può sembrare non importante, ma in realtà anche l'alimentazione ha un ruolo di un certo peso nel rendere i capelli secchi più forti e nutriti. Una dieta ricca di verdura, frutta, cereali, frutta secca e cibi ricchi di acidi grassi essenziali (come salmone, sgombro, sardine...) non può che dare beneficio a una chioma spenta e sfibrata.
L'importanza di usare prodotti specifici
I capelli secchi richiedono quindi particolare cura e attenzione, a cominciare dalla scelta dei prodotti: lo shampoo dev'essere particolarmente ricco di sostanze nutritive, ma al contempo delicato (quindi senza coloranti, profumi o conservanti), perché ingredienti troppo aggressivi sfibrerebbero una struttura capillare di per sé già delicata. Sono ottimi i prodotti a base di ceramidi o acidi grassi essenziali. Oppure quelli a base di sericina: si tratta di una proteina della seta dalle grandi proprietà idratanti e protettive.
Non deve mancare, dopo lo shampoo, l'applicazione di un buon balsamo, oppure di una crema a base di sostanze emollienti e idratanti. Con regolarità andrebbero usate anche delle maschere: ottime per i capelli secchi quelle al burro di karité o all'olio di Argan. I prodotti di derivazione naturale sono in generale molto adatti, perché più delicati, ma nello stesso tempo molto nutrienti. Scegliete quindi prodotti con principi attivi estratti da piante come l'altea o il fiordaliso. Via libera anche agli oli vegetali, come l'olio di germe di grano o l'olio di mandorle dolci.
Inoltre, dal momento che il sole può peggiorare la situazione dei capelli secchi, durante l'estate è bene utilizzare anche delle lozioni idratanti per capelli che contengano filtri solari.
Maionese e birra per capelli più nutriti!
Oltre ai prodotti a composizione vegetale, ci sono altre due “sostanze” che inaspettatamente sono di grande beneficio ai capelli secchi: si tratta della maionese e della birra. Provate a distribuire un po' di maionese sui capelli leggermente umidi e lasciatela agire per un quarto d'ora circa, prima di procedere con il solito shampoo: i vostri capelli saranno da subito più sani e nutriti. Lo stesso si può fare con la birra.
Come trattare i capelli secchi: accorgimenti generali e comportamenti da evitare
Chi ha i capelli secchi deve abituarsi ad assumere una serie di comportamenti generali che possono sembrare poco importanti, ma in realtà sono fondamentali per non rovinare ulteriormente la vostra chioma.
Pettinare i capelli con morbidezza e delicatezza, meglio se usando un pettine a denti larghi, deve ad esempio diventare un'abitudine. Anche risciacquarli dopo lo shampoo con acqua non troppo calda è importante per non farli sfibrare e seccare di più.
Prestate attenzione anche quando li asciugate: non tenete mai il phon troppo vicino ai capelli, il calore eccessivo è nemico dei capelli secchi (meglio evitare quindi anche le piastre). Per questo motivo è sempre meglio tamponarli per bene con un asciugamano prima di passare il phon.
Essendo così fragili e sfibrati, i capelli secchi risentono anche di trattamenti coloranti e decoloranti (o di altri trattamenti aggressivi, come la permanente): meglio quindi farli con moderazione, anzi sarebbe bene evitarli del tutto.
Un ultimo consiglio generale è quello di non lavare troppo spesso i capelli, per non sfibrarli ulteriormente: e in ogni caso non sarebbe necessario, perché i capelli secchi non si sporcano facilmente. Inoltre utilizzate poco shampoo, per questo genere di capello non ne serve una grande quantità.
Un aiuto dall'alimentazione
Può sembrare non importante, ma in realtà anche l'alimentazione ha un ruolo di un certo peso nel rendere i capelli secchi più forti e nutriti. Una dieta ricca di verdura, frutta, cereali, frutta secca e cibi ricchi di acidi grassi essenziali (come salmone, sgombro, sardine...) non può che dare beneficio a una chioma spenta e sfibrata.
Tag:
CapelliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.