Come prevenire le macchie solari

Le macchie solari sono un fenomeno abbastanza frequente, soprattutto dopo i 40 anni di età: in genere interessano il viso, il collo e le mani, anche se talvolta non sono risparmiate nemmeno zone come spalle e braccia.
Il più delle volte le macchie solari sono causate da un'eccessiva e inappropriata esposizione al sole che provoca una produzione di melanina non omogenea.
Una volta formatisi, le macchie solari non sono facili da eliminare e, anche se sono quasi sempre del tutto innocue, sono proprio antiestetiche. La strategia migliore per trattarle è senza dubbio quella preventiva: con una serie di accorgimenti e giocando d'anticipo è infatti possibile evitarne la comparsa. Ecco come fare.
Usare creme solari protettive quando si prende la tintarella
Dal momento che l'esposizione eccessiva e/o inappropriata al sole è una delle cause scatenanti più frequenti delle macchie solari, per evitarne la formazione è bene proteggersi in modo adeguato quando si prende il sole al mare o in montagna. Questo significa scegliere una crema solare con un fattore di protezione UVA e UVB, adatto al proprio tipo di pelle: a protezione totale o comunque con un indice di protezione alto per le pelli molto chiare, più basso per quelle scure. Inoltre, occorre seguire una serie di accorgimenti generali quali:
• Non esporsi al sole durante le ore più calde della giornata e cominciare a prendere la tintarella in modo graduale, soprattutto se si ha la pelle chiara e sensibile
• Applicare la crema in modo uniforme su tutto il corpo
• Ripetere l'applicazione più volte nel corso della giornata (e sempre dopo aver fatto il bagno), seguendo le indicazioni riportate sul prodotto
Proteggersi dal sole anche in inverno
Per prevenire la comparsa di macchie solari è indispensabile proteggersi dal sole non solo durante le vacanze al mare o in montagna, ma anche in città, nel corso di tutte le stagioni. I raggi UVA e UVB colpiscono e danneggiano la pelle anche quando non sono forti come in estate: di conseguenza, è bene utilizzare un filtro solare protettivo in ogni periodo dell'anno. In inverno/autunno può bastare un fondotinta o un primer con un leggero filtro solare, mentre in primavera (e in estate, se non si va al mare e si rimane in città) è consigliabile optare per una crema con un basso o medio indice di protezione solare.
La protezione solare non va applicata solo sul viso, ma anche su altre parti del corpo che restano scoperte (le mani e in estate anche le braccia, le gambe ed eventualmente le spalle).
Attenzione ai farmaci
Non è raro che le macchie solari si vengano a formare per via di uno squilibrio nella produzione della melanina provocato da un'interazione fra l'esposizione ai raggi solari e l'assunzione di alcuni farmaci. Non poche medicine infatti svolgono un'azione fotosensibilizzante: in altre parole, aumentano la sensibilità della pelle nei confronti del sole e questo può favorire la comparsa delle macchie. Si tratta di farmaci quali antinfiammatori, antibiotici e antistaminici. Se state assumendo medicinali che rientrano in una di queste categorie, evitate quindi di esporvi al sole o comunque fatelo con molta cautela.
Evitare cosmetici contenenti profumo
A scopo preventivo, è bene evitare di applicare sulla pelle cosmetici e creme idratanti contenenti profumi: l'alcol contenuto nel profumo è infatti nocivo per la pelle perché, interagendo con il sole, può favorire l'insorgere delle macchie.
L'alimentazione
Anche l'alimentazione può dare una mano quando si parla di prevenzione delle macchie solari: frutta, verdura, cibi sani e poveri di grassi aiutano non solo a mantenere la pelle più giovane, idratata ed elastica, ma anche ad allontanare il rischio di formazione delle macchie. Per lo stesso motivo è bene bere parecchia acqua e limitare il consumo di caffè e alcol.
L'aloe vera
Se volete prevenire le macchie solari in modo naturale, optate per l'aloe vera: non solo svolge un'azione lenitiva, ma aiuta anche a uniformare il colorito, a renderlo più luminoso e ad evitare il formarsi delle macchie. Potete quindi applicare delle creme a base di aloe vera oppure picchiettare sul viso un batuffolo di cotone imbevuto di succo di aloe.
Il più delle volte le macchie solari sono causate da un'eccessiva e inappropriata esposizione al sole che provoca una produzione di melanina non omogenea.
Una volta formatisi, le macchie solari non sono facili da eliminare e, anche se sono quasi sempre del tutto innocue, sono proprio antiestetiche. La strategia migliore per trattarle è senza dubbio quella preventiva: con una serie di accorgimenti e giocando d'anticipo è infatti possibile evitarne la comparsa. Ecco come fare.
Usare creme solari protettive quando si prende la tintarella
Dal momento che l'esposizione eccessiva e/o inappropriata al sole è una delle cause scatenanti più frequenti delle macchie solari, per evitarne la formazione è bene proteggersi in modo adeguato quando si prende il sole al mare o in montagna. Questo significa scegliere una crema solare con un fattore di protezione UVA e UVB, adatto al proprio tipo di pelle: a protezione totale o comunque con un indice di protezione alto per le pelli molto chiare, più basso per quelle scure. Inoltre, occorre seguire una serie di accorgimenti generali quali:
• Non esporsi al sole durante le ore più calde della giornata e cominciare a prendere la tintarella in modo graduale, soprattutto se si ha la pelle chiara e sensibile
• Applicare la crema in modo uniforme su tutto il corpo
• Ripetere l'applicazione più volte nel corso della giornata (e sempre dopo aver fatto il bagno), seguendo le indicazioni riportate sul prodotto
Proteggersi dal sole anche in inverno
Per prevenire la comparsa di macchie solari è indispensabile proteggersi dal sole non solo durante le vacanze al mare o in montagna, ma anche in città, nel corso di tutte le stagioni. I raggi UVA e UVB colpiscono e danneggiano la pelle anche quando non sono forti come in estate: di conseguenza, è bene utilizzare un filtro solare protettivo in ogni periodo dell'anno. In inverno/autunno può bastare un fondotinta o un primer con un leggero filtro solare, mentre in primavera (e in estate, se non si va al mare e si rimane in città) è consigliabile optare per una crema con un basso o medio indice di protezione solare.
La protezione solare non va applicata solo sul viso, ma anche su altre parti del corpo che restano scoperte (le mani e in estate anche le braccia, le gambe ed eventualmente le spalle).
Attenzione ai farmaci
Non è raro che le macchie solari si vengano a formare per via di uno squilibrio nella produzione della melanina provocato da un'interazione fra l'esposizione ai raggi solari e l'assunzione di alcuni farmaci. Non poche medicine infatti svolgono un'azione fotosensibilizzante: in altre parole, aumentano la sensibilità della pelle nei confronti del sole e questo può favorire la comparsa delle macchie. Si tratta di farmaci quali antinfiammatori, antibiotici e antistaminici. Se state assumendo medicinali che rientrano in una di queste categorie, evitate quindi di esporvi al sole o comunque fatelo con molta cautela.
Evitare cosmetici contenenti profumo
A scopo preventivo, è bene evitare di applicare sulla pelle cosmetici e creme idratanti contenenti profumi: l'alcol contenuto nel profumo è infatti nocivo per la pelle perché, interagendo con il sole, può favorire l'insorgere delle macchie.
L'alimentazione
Anche l'alimentazione può dare una mano quando si parla di prevenzione delle macchie solari: frutta, verdura, cibi sani e poveri di grassi aiutano non solo a mantenere la pelle più giovane, idratata ed elastica, ma anche ad allontanare il rischio di formazione delle macchie. Per lo stesso motivo è bene bere parecchia acqua e limitare il consumo di caffè e alcol.
L'aloe vera
Se volete prevenire le macchie solari in modo naturale, optate per l'aloe vera: non solo svolge un'azione lenitiva, ma aiuta anche a uniformare il colorito, a renderlo più luminoso e ad evitare il formarsi delle macchie. Potete quindi applicare delle creme a base di aloe vera oppure picchiettare sul viso un batuffolo di cotone imbevuto di succo di aloe.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.