Come invecchiare bene

La nostra è una società ormai molto longeva. Le scoperte della medicina hanno reso curabili parecchie malattie un tempo causa di mortalità, allungando di fatto l'aspettativa di vita.
La questione però non è solo vivere di più, ma anche e soprattutto vivere bene, invecchiando in buona salute. Trascorrere una vecchiaia felice e serena, lontani il più possibile da malattie e acciacchi, è senza dubbio possibile: bisogna agire sullo stile di vita, seguendo alcune regole che aiutano l'organismo a mantenersi efficiente e attivo anche in età avanzata. Vediamo quali sono!
Fare attività fisica
Per invecchiare bene è di grande importanza dedicarsi con costanza all'attività fisica, anche leggera: basta una camminata di 30 minuti al giorno, meglio se in mezzo al verde. L'importante è tenere il corpo in movimento.
Inoltre, considerate che non è mai troppo tardi per fare un po' di sport: i benefici arrivano anche se si comincia dopo i 50 anni e dopo una vita completamente sedentaria (lo dimostra uno studio condotto al riguardo).
L'attività più adatta per una persona anziana che vuole mantenersi in salute è il nuoto: questo sport infatti migliora le capacità respiratorie più di altre discipline sportive, permettendo di vivere meglio e più a lungo.
Non fumare
Chi non fuma ha molte più probabilità di invecchiare bene e in salute rispetto a chi invece è schiavo delle sigarette. I danni del fumo sulla salute sono infatti ben noti (si tratta soprattutto di malattie a carico dell'apparato respiratorio), così come ben noto è il fatto che fumare fa invecchiare prima, anche la pelle: per mantenere un aspetto fresco e sano è quindi necessario stare il più possibile lontani dalle sigarette!
Alimentazione sana
Si può dire che alimentarsi in modo sano sia una delle condizioni imprescindibili per invecchiare bene: non serve a molto fare sport e non fumare se poi ci si ingozza delle peggiori schifezze! La dieta dev'essere ricca di frutta e verdura, varia, ben bilanciata e povera di grassi e zuccheri. Qualche peccato di gola ogni tanto non può certo compromettere un buon processo di invecchiamento, ma i cibi freschi e veramente nutrienti devono essere la base dell'alimentazione quotidiana.
Ecco le sostanze che proprio non devono mancare nella dieta perché, svolgendo un'efficace azione antiossidante, aiutano ad invecchiare nel modo migliore.
Bere tanto
Bere tanta acqua (minimo un litro e mezzo al giorno) è fondamentale per invecchiare bene almeno quanto mangiare sano. Una buona idratazione serve a mantenere la pelle giovane ed elastica più a lungo e favorisce uno stato di benessere generale dell'organismo.
Non arrabbiarsi, né stressarsi, ma ridere tanto!
Lo stress cronico e le arrabbiature continue non fanno invecchiare bene, anzi espongono a una maggiore probabilità di incorrere in problemi coronarici e cardiaci. Diversi studi hanno infatti rilevato come lo stress influenzi in modo negativo la zona del sistema nervoso che ha il compito di controllare il cuore. Al contrario, ridere spesso ed essere rilassati è un ottimo modo per invecchiare al meglio: ridere infatti fa rilasciare parecchie endorfine e diverse sostanze che rafforzano le difese immunitarie e tengono sotto controllo la pressione.
Avere una buona vita sociale
Coltivare nel tempo una buona vita sociale è un altro valido antidoto ad una vecchiaia grigia e segnata dalla malattie. Frequentare tante persone e avere scambi sociali significativi e gratificanti è utile per rilassarsi, cacciare via lo stress e mantenere il cervello attivo. Alcune ricerche hanno evidenziato come una soddisfacente vita sociale sia correlata ad un minor rischio di sviluppare la demenza senile.
Tenere il cervello attivo
Tenere il cervello sempre in allenamento è importantissimo per contrastare il fisiologico processo di invecchiamento delle cellule cerebrali. I modi per mantenere attiva ed efficiente la mente sono tanti: leggere molto, imparare una lingua, fare quiz, parole crociate e molto altro ancora. In altre parole è utile imparare sempre cose nuove.
La questione però non è solo vivere di più, ma anche e soprattutto vivere bene, invecchiando in buona salute. Trascorrere una vecchiaia felice e serena, lontani il più possibile da malattie e acciacchi, è senza dubbio possibile: bisogna agire sullo stile di vita, seguendo alcune regole che aiutano l'organismo a mantenersi efficiente e attivo anche in età avanzata. Vediamo quali sono!
Fare attività fisica
Per invecchiare bene è di grande importanza dedicarsi con costanza all'attività fisica, anche leggera: basta una camminata di 30 minuti al giorno, meglio se in mezzo al verde. L'importante è tenere il corpo in movimento.
Inoltre, considerate che non è mai troppo tardi per fare un po' di sport: i benefici arrivano anche se si comincia dopo i 50 anni e dopo una vita completamente sedentaria (lo dimostra uno studio condotto al riguardo).
L'attività più adatta per una persona anziana che vuole mantenersi in salute è il nuoto: questo sport infatti migliora le capacità respiratorie più di altre discipline sportive, permettendo di vivere meglio e più a lungo.
Non fumare
Chi non fuma ha molte più probabilità di invecchiare bene e in salute rispetto a chi invece è schiavo delle sigarette. I danni del fumo sulla salute sono infatti ben noti (si tratta soprattutto di malattie a carico dell'apparato respiratorio), così come ben noto è il fatto che fumare fa invecchiare prima, anche la pelle: per mantenere un aspetto fresco e sano è quindi necessario stare il più possibile lontani dalle sigarette!
Alimentazione sana
Si può dire che alimentarsi in modo sano sia una delle condizioni imprescindibili per invecchiare bene: non serve a molto fare sport e non fumare se poi ci si ingozza delle peggiori schifezze! La dieta dev'essere ricca di frutta e verdura, varia, ben bilanciata e povera di grassi e zuccheri. Qualche peccato di gola ogni tanto non può certo compromettere un buon processo di invecchiamento, ma i cibi freschi e veramente nutrienti devono essere la base dell'alimentazione quotidiana.
Ecco le sostanze che proprio non devono mancare nella dieta perché, svolgendo un'efficace azione antiossidante, aiutano ad invecchiare nel modo migliore.
- Vitamine: tutte le vitamine sono indispensabili, ma nella lotta contro i radicali liberi (i principali responsabili dell'invecchiamento cellulare) sono particolarmente efficaci la C e la E. Per questo non bisogna farsi mancare frutta e verdura di vario genere: sono loro a contenere in maggior quantità le vitamine. La vitamina C aiuta anche a prevenire l'Alzheimer e altre malattie che possono insorgere in età senile. Tra queste la degenerazione maculare della retina, ovvero una patologia contro la quale sono molto efficaci anche la vitamina E e il beta-carotene, sostanza antiossidante presente in vari ortaggi e frutti. Utilissima per invecchiare bene è anche la vitamina D: uno studio ha evidenziato come chi segue un'alimentazione carente di questa vitamina sviluppi più facilmente patologie tipicamente senili e alterazioni da invecchiamento di tipo genetico. La vitamina D la si può reperire soprattutto nelle uova, nel pesce, nel latte e nei cereali.
- Tè verde e vino: queste bevande molto diffuse sono ricche di sostanze dalle grandi proprietà antinvecchiamento. Si tratta dei flavonoidi. Ovviamente ciò non si significa che per invecchiare bene ci si debba dare all'alcol: il vino esplica la sua azione benefica solo se assunto con moderazione (75-100 ml al giorno è la quantità ideale).
- Cioccolato fondente: i flavonoidi si trovano anche nel cioccolato fondente puro. Per il cioccolato vale lo stesso discorso del vino: ha un effetto benefico antietà solo se consumato in piccole quantità (ovvero 10 grammi al giorno).
- Pesce: è un alimento che aiuta ad invecchiare bene perché mantiene giovane il cervello, rafforzandone le strutture. Vanno privilegiati i pesci ricchi di omega 3 (tipo il salmone), i quali andrebbero inseriti nella dieta almeno 2 volte alla settimana.
Bere tanto
Bere tanta acqua (minimo un litro e mezzo al giorno) è fondamentale per invecchiare bene almeno quanto mangiare sano. Una buona idratazione serve a mantenere la pelle giovane ed elastica più a lungo e favorisce uno stato di benessere generale dell'organismo.
Non arrabbiarsi, né stressarsi, ma ridere tanto!
Lo stress cronico e le arrabbiature continue non fanno invecchiare bene, anzi espongono a una maggiore probabilità di incorrere in problemi coronarici e cardiaci. Diversi studi hanno infatti rilevato come lo stress influenzi in modo negativo la zona del sistema nervoso che ha il compito di controllare il cuore. Al contrario, ridere spesso ed essere rilassati è un ottimo modo per invecchiare al meglio: ridere infatti fa rilasciare parecchie endorfine e diverse sostanze che rafforzano le difese immunitarie e tengono sotto controllo la pressione.
Avere una buona vita sociale
Coltivare nel tempo una buona vita sociale è un altro valido antidoto ad una vecchiaia grigia e segnata dalla malattie. Frequentare tante persone e avere scambi sociali significativi e gratificanti è utile per rilassarsi, cacciare via lo stress e mantenere il cervello attivo. Alcune ricerche hanno evidenziato come una soddisfacente vita sociale sia correlata ad un minor rischio di sviluppare la demenza senile.
Tenere il cervello attivo
Tenere il cervello sempre in allenamento è importantissimo per contrastare il fisiologico processo di invecchiamento delle cellule cerebrali. I modi per mantenere attiva ed efficiente la mente sono tanti: leggere molto, imparare una lingua, fare quiz, parole crociate e molto altro ancora. In altre parole è utile imparare sempre cose nuove.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.