Come eliminare le smagliature

La cura del corpo richiede, prima fra tutte, costanza: basta una semplice distrazione e i risultati si manifestano inevitabilmente sulla pelle. È il caso delle tanto temute smagliature, quegli sgradevoli segni sul corpo che evidenziano i punti più sensibili all’accumulo del grasso.
Pur non essendo facili da gestire, le smagliature si possono comunque trattare con degli interventi più o meno invasivi a seconda della zona e delle singole situazioni. Facendo una panoramica delle diverse cure si possono prendere in considerazione le varie opzioni: anche le smagliature hanno la loro soluzione!
Cosa sono
Si tratta di cicatrici cutanee che colpiscono sia donne che uomini senza distinzione di età. Le smagliature si manifestano in seguito a un cambiamento repentino della pelle, dovuto alla rottura delle fibre elastiche del derma. Ci si riferisce, per lo più, ai rapidi cali di peso ma anche agli aumenti della gravidanza; l’adolescenza è un’altra fase che ne accentua la formazione, causata infatti dallo sviluppo e dalla crescita del corpo.
I punti più vulnerabili alle smagliature sono gli stessi che tendono ad accumulare il grasso: fianchi, addome, seni e braccia. Inizialmente si manifestano come delle striature violacee, ma con il passare del tempo sfumano dal rossastro al colore naturale della pelle con un aspetto semilucido.
Come intervenire
Le smagliature sono degli inestetismi della pelle per lo più permanenti, ma nonostante questo si può ricorrere a diversi trattamenti dai risultati molto efficaci.
Prima di tutto si consiglia la prevenzione: integrando un gran numero di liquidi nell’organismo, il corpo e la pelle mantengono un’idratazione costante. Si tratta dunque di bere tanto e consumare degli alimenti ricchi di acqua; anche le creme ad azione mirata possono essere d’aiuto, sempre se integrate a un’idratazione costante.
Cure invasive
I risultati più efficaci per eliminare le smagliature si ottengono grazie alla chirurgia estetica; infatti, essendo un problema che nasce proprio alla radice della cute, spesso si consiglia un vero e proprio intervento.
L’addominoplastica è l’operazione chirurgia che garantisce i risultati migliori; si tratta di un intervento che rimuove il grasso e la pelle eliminando, letteralmente, la zona colpita da smagliature.
La laserterapia è tra le cure più diffuse; questa si concentra sulla parte interessata “bruciandone” il tessuto, quindi favorendo la rigenerazione di una pelle nuova e liscia.
Anche la masoterapia può essere una soluzione valida: in questo caso vengono fatte delle piccole iniezioni mirate, le quali stimolano la creazione di un nuovo tessuto cutaneo.
Cure non invasive
In alternativa alla chirurgia estetica si può ricorrere a diverse soluzioni anche non invasive; queste cure tendono ad attenuare le smagliature e, pur non garantendo dei risultati immediati, sono comunque utili allo scopo.
La ginnastica passiva è il metodo più conosciuto e diffuso nei centri di bellezza: gli elettrodi posti sulle zone interessate stimolano la pelle per renderla più tonica ed elastica, quindi reattiva.
Il peeling chimico e la dermoabrasione tendono entrambe a stimolare la rigenerazione della pelle tramite un’esfoliazione chimica della cute. Essendo una cura esterna, non garantisce un’eliminazione totale delle smagliature ma è comunque molto valida.
Pur non essendo facili da gestire, le smagliature si possono comunque trattare con degli interventi più o meno invasivi a seconda della zona e delle singole situazioni. Facendo una panoramica delle diverse cure si possono prendere in considerazione le varie opzioni: anche le smagliature hanno la loro soluzione!
Cosa sono
Si tratta di cicatrici cutanee che colpiscono sia donne che uomini senza distinzione di età. Le smagliature si manifestano in seguito a un cambiamento repentino della pelle, dovuto alla rottura delle fibre elastiche del derma. Ci si riferisce, per lo più, ai rapidi cali di peso ma anche agli aumenti della gravidanza; l’adolescenza è un’altra fase che ne accentua la formazione, causata infatti dallo sviluppo e dalla crescita del corpo.
I punti più vulnerabili alle smagliature sono gli stessi che tendono ad accumulare il grasso: fianchi, addome, seni e braccia. Inizialmente si manifestano come delle striature violacee, ma con il passare del tempo sfumano dal rossastro al colore naturale della pelle con un aspetto semilucido.
Come intervenire
Le smagliature sono degli inestetismi della pelle per lo più permanenti, ma nonostante questo si può ricorrere a diversi trattamenti dai risultati molto efficaci.
Prima di tutto si consiglia la prevenzione: integrando un gran numero di liquidi nell’organismo, il corpo e la pelle mantengono un’idratazione costante. Si tratta dunque di bere tanto e consumare degli alimenti ricchi di acqua; anche le creme ad azione mirata possono essere d’aiuto, sempre se integrate a un’idratazione costante.
Cure invasive
I risultati più efficaci per eliminare le smagliature si ottengono grazie alla chirurgia estetica; infatti, essendo un problema che nasce proprio alla radice della cute, spesso si consiglia un vero e proprio intervento.
L’addominoplastica è l’operazione chirurgia che garantisce i risultati migliori; si tratta di un intervento che rimuove il grasso e la pelle eliminando, letteralmente, la zona colpita da smagliature.
La laserterapia è tra le cure più diffuse; questa si concentra sulla parte interessata “bruciandone” il tessuto, quindi favorendo la rigenerazione di una pelle nuova e liscia.
Anche la masoterapia può essere una soluzione valida: in questo caso vengono fatte delle piccole iniezioni mirate, le quali stimolano la creazione di un nuovo tessuto cutaneo.
Cure non invasive
In alternativa alla chirurgia estetica si può ricorrere a diverse soluzioni anche non invasive; queste cure tendono ad attenuare le smagliature e, pur non garantendo dei risultati immediati, sono comunque utili allo scopo.
La ginnastica passiva è il metodo più conosciuto e diffuso nei centri di bellezza: gli elettrodi posti sulle zone interessate stimolano la pelle per renderla più tonica ed elastica, quindi reattiva.
Il peeling chimico e la dermoabrasione tendono entrambe a stimolare la rigenerazione della pelle tramite un’esfoliazione chimica della cute. Essendo una cura esterna, non garantisce un’eliminazione totale delle smagliature ma è comunque molto valida.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.