Come eliminare (e prevenire!) le smagliature

Le smagliature sono un inestetismo della pelle piuttosto diffuso, soprattutto fra le donne. Spesso causate da una scorretta alimentazione o da repentine perdite di peso, le smagliature si possono per fortuna prevenire. Quando però sono già comparse, come fare per ridurle o eliminarle del tutto? Anzitutto bisogna considerare il tipo di smagliature: le più difficili da togliere sono quelle bianche, mentre quelle rosse sono di solito transitorie e si possono cancellare molto più facilmente. Vediamo come fare, sia per prevenirle che per cancellarle.
Cosa sono le smagliature e perché è possibile prevenirle
Le smagliature sono una sorta di lesione della pelle che si origina quando le fibre elastiche dell'epidermide, per vari motivi, vengono a rompersi.
Questi fastidiosi inestetismi interessano soprattutto zone del corpo come le cosce, i glutei, l'addome, il seno e i fianchi. Spesso sono causati da errate abitudini alimentari e da stili di vita inadeguati: per questo prevenirli è, in molti casi, assolutamente possibile.
L'alimentazione
Per prevenire le smagliature è importante seguire un’alimentazione corretta: lo stato della pelle è infatti molto influenzato da quello che si mangia. Per mantenere la cute elastica, sana e soda, è necessario consumare parecchia verdura e frutta (vitamine e sali minerali sono fondamentali per una bella pelle) e limitare il consumo di grassi e di zuccheri. Inoltre, la dieta dev'essere il più possibile varia, per garantire alla pelle i benefici di tutte le sostanze nutritive.
No alle diete drastiche
Altrettanto importante, per prevenire la formazione delle smagliature, è evitare di seguire diete troppo drastiche, di quelle che fanno perdere tanti chili in poco tempo (e poi li fanno recuperare altrettanto velocemente). Dimagrire e ingrassare in modo brusco (il classico effetto yo-yo) è infatti il modo migliore per farsi venire le smagliature!
Idratarsi a sufficienza
Idratare la pelle è un altro ottimo rimedio per prevenire le smagliature: la pelle idratata è infatti più forte ed elastica. Bevete quindi un litro e mezzo/due litri di acqua al giorno e spalmate sempre sul corpo una buona crema idratante, soprattutto nelle zone in cui tendono maggiormente a formarsi le smagliature.
Peeling e massaggi
A volte le smagliature, nonostante uno stile di vita adeguato, compaiono lo stesso: magari per motivi ormonali (durante la pubertà, ad esempio) oppure per motivi genetici.
Se le smagliature sono rosse, significa che non sono profonde né radicate. Per smagliature di questo tipo può essere utile effettuare regolarmente scrub e peeling: si tratta di trattamenti che favoriscono il rinnovamento e l'ossigenazione della pelle perché ne eliminano lo strato superficiale e quindi le cellule morte. Le smagliature così si vedono di meno. Ottimi i peeling effettuati con l'acido glicolico, una sostanza che deriva della canna da zucchero e rende la pelle più elastica perché facilita la produzione di elastina e collagene.
Creme e oli per attenuare le smagliature
Provate anche ad utilizzare, per rendere meno evidenti le smagliature, delle creme o degli oli specificatamente pensati per combattere quest'inestetismo. Si tratta di solito di prodotti a base di principi attivi naturali. I principi attivi più validi ed efficaci sono l'echinacea, il burro di karitè, l'ippocastano, la lavanda, la calendula, il rosmarino.
Fra gli oli sono ottimi l’oleolito di iperico e l'olio di mandorle dolci. In ogni caso, fatevi consigliare dal farmacista o dall'erborista il prodotto più adeguato alle vostre esigenze.
Eliminare le smagliature: il laser
In caso di smagliature, soprattutto se profonde e radicate, si può anche ricorrere al trattamento laser: è un metodo molto sicuro e solitamente permette di ottenere ottimi risultati. Non è doloroso, né invasivo.
Il laser, associato ad un sistema di radiofrequenza, favorisce la produzione di collagene ed elastina, penetra in tutti gli strati dell'epidermide e permette di sanare le lesioni delle smagliature. Per le smagliature rosse più recenti si può usare il laser diodico 808, mentre per quelle bianche è meglio il laser frazionato CO2. Il numero di sedute necessario dipende dal tipo di smagliature, dalla loro profondità e dalla risposta della pelle al trattamento.
Dermoabrasione
Per cancellare le smagliature è possibile anche effettuare dei trattamenti di dermoabrasione: utilizzando uno strumento a polveri di alluminio, lo strato più superficiale della pelle viene abrasa e questo favorisce il rinnovamento del tessuto cutaneo (e di conseguenza le smagliature si vedono meno).
Cosa sono le smagliature e perché è possibile prevenirle
Le smagliature sono una sorta di lesione della pelle che si origina quando le fibre elastiche dell'epidermide, per vari motivi, vengono a rompersi.
Questi fastidiosi inestetismi interessano soprattutto zone del corpo come le cosce, i glutei, l'addome, il seno e i fianchi. Spesso sono causati da errate abitudini alimentari e da stili di vita inadeguati: per questo prevenirli è, in molti casi, assolutamente possibile.
L'alimentazione
Per prevenire le smagliature è importante seguire un’alimentazione corretta: lo stato della pelle è infatti molto influenzato da quello che si mangia. Per mantenere la cute elastica, sana e soda, è necessario consumare parecchia verdura e frutta (vitamine e sali minerali sono fondamentali per una bella pelle) e limitare il consumo di grassi e di zuccheri. Inoltre, la dieta dev'essere il più possibile varia, per garantire alla pelle i benefici di tutte le sostanze nutritive.
No alle diete drastiche
Altrettanto importante, per prevenire la formazione delle smagliature, è evitare di seguire diete troppo drastiche, di quelle che fanno perdere tanti chili in poco tempo (e poi li fanno recuperare altrettanto velocemente). Dimagrire e ingrassare in modo brusco (il classico effetto yo-yo) è infatti il modo migliore per farsi venire le smagliature!
Idratarsi a sufficienza
Idratare la pelle è un altro ottimo rimedio per prevenire le smagliature: la pelle idratata è infatti più forte ed elastica. Bevete quindi un litro e mezzo/due litri di acqua al giorno e spalmate sempre sul corpo una buona crema idratante, soprattutto nelle zone in cui tendono maggiormente a formarsi le smagliature.
Peeling e massaggi
A volte le smagliature, nonostante uno stile di vita adeguato, compaiono lo stesso: magari per motivi ormonali (durante la pubertà, ad esempio) oppure per motivi genetici.
Se le smagliature sono rosse, significa che non sono profonde né radicate. Per smagliature di questo tipo può essere utile effettuare regolarmente scrub e peeling: si tratta di trattamenti che favoriscono il rinnovamento e l'ossigenazione della pelle perché ne eliminano lo strato superficiale e quindi le cellule morte. Le smagliature così si vedono di meno. Ottimi i peeling effettuati con l'acido glicolico, una sostanza che deriva della canna da zucchero e rende la pelle più elastica perché facilita la produzione di elastina e collagene.
Creme e oli per attenuare le smagliature
Provate anche ad utilizzare, per rendere meno evidenti le smagliature, delle creme o degli oli specificatamente pensati per combattere quest'inestetismo. Si tratta di solito di prodotti a base di principi attivi naturali. I principi attivi più validi ed efficaci sono l'echinacea, il burro di karitè, l'ippocastano, la lavanda, la calendula, il rosmarino.
Fra gli oli sono ottimi l’oleolito di iperico e l'olio di mandorle dolci. In ogni caso, fatevi consigliare dal farmacista o dall'erborista il prodotto più adeguato alle vostre esigenze.
Eliminare le smagliature: il laser
In caso di smagliature, soprattutto se profonde e radicate, si può anche ricorrere al trattamento laser: è un metodo molto sicuro e solitamente permette di ottenere ottimi risultati. Non è doloroso, né invasivo.
Il laser, associato ad un sistema di radiofrequenza, favorisce la produzione di collagene ed elastina, penetra in tutti gli strati dell'epidermide e permette di sanare le lesioni delle smagliature. Per le smagliature rosse più recenti si può usare il laser diodico 808, mentre per quelle bianche è meglio il laser frazionato CO2. Il numero di sedute necessario dipende dal tipo di smagliature, dalla loro profondità e dalla risposta della pelle al trattamento.
Dermoabrasione
Per cancellare le smagliature è possibile anche effettuare dei trattamenti di dermoabrasione: utilizzando uno strumento a polveri di alluminio, lo strato più superficiale della pelle viene abrasa e questo favorisce il rinnovamento del tessuto cutaneo (e di conseguenza le smagliature si vedono meno).
Tag:
PelleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.