Come abbinare scarpe e accessori ai vestiti

Per un look impeccabile è molto importante saper abbinare correttamente scarpe e accessori di vario genere ai vestiti. Basta proprio poco infatti per rovinare una bella mise con scarpe, borse, foulard e gioielli sbagliati. Agli accessori va attribuito tutto il valore che meritano: non sottovalutate la loro importanza e soprattutto non sceglieteli a caso! Se selezionati con criterio, infatti, gli accessori regalano carattere e stile, fanno risaltare un bel vestito e differenziano un look da giorno da uno da sera. Vediamo come fare per non commettere errori madornali nella scelta degli accessori!
Regole generali per abbinare gli accessori ai vestiti
Una regola generale molto importante in fatto di abbinamenti di accessori è questa: con una mise molto sobria, dai colori (o dal colore) spenti e neutri, si può (anzi, si deve) puntare su accessori un po' colorati, vivaci e sgargianti. Questo per evitare un look troppo neutro e anonimo. Sì quindi a scarpe colorate, borse particolari, cinture o ad una bella collana.
La stessa regola generale vale anche al contrario: se l'abbigliamento è già molto colorato e vistoso (vestiti con fiori o fantasie, maglie dai colori sgargianti, a righe o a palline colorate) inutile sovraccaricare ulteriormente il look con accessori che spiccano. Meglio optare per borse, foulard e scarpe semplici e a tinta unita. Ed è preferibile ridurre al minimo i gioielli.
Per quanto riguarda i colori, se è vero che un look monocolore è molto monotono e spegne la figura, è anche vero che non bisogna esagerare. Non vanno mischiati troppi colori differenti. Scegliete solo due colori principali e puntate sulle loro sfumature, onde evitare di mischiare tonalità troppo diverse ed ottenere un effetto carnevalesco.
Borse e scarpe
Molte donne credono che sia necessario scegliere sempre borse e scarpe dello stesso colore. In realtà, si può benissimo non rispettare questa vecchia regola di stile, senza compromettere affatto la qualità del look. Questo non significa che scarpe e borse possano essere di due colori completamente differenti che non stanno nemmeno bene insieme: è però lecito accostare tonalità diverse, ma in sintonia con il resto del look. Si può ad esempio giocare sui dettagli: scegliendo delle scarpe dello stesso colore delle borchie della borsa oppure che richiamino il colore della borsa in altri dettagli (ad esempio, nelle stringhe, nel fiocchetto delle ballerine o in altri particolari..).
E le dimensioni della borsa? Di giorno non vi potete sbagliare scegliendo le praticissime shopping bag, borse molto grandi e comode da portare a lavoro (e assolutamente vietate per la sera). Di sera, optate per borsette più piccole ed eleganti, scegliendo il colore in base a quello del vestito. Le mini pochette da sera più appariscenti (con paillettes, pietruzze, billantini), abbinatele solo a vestiti a tinta unica.
Cappelli e sciarpe
D'inverno non sottovalutate l'importanza di cappelli e sciarpe: se avete un cappotto scuro e a tinta unita, sono accessori praticamente obbligatori (al di là della loro funzione protettiva dal freddo): sceglieteli in colori vivaci, in modo da ravvivare un po' la mise scura e austera del cappotto. Cappelli e sciarpe non devono essere necessariamente dello stesso colore: per loro vale lo stesso discorso fatto per scarpe e borse. Tonalità simili o colori che si richiamano nei dettagli andranno quindi benissimo.
Foulard
Il foulard è un accessorio molto elegante che spesso salva delle mises non proprio impeccabili. Quelli a fantasia sono perfetti per dare vita a vestiti sobri, mentre sui vestiti sgargianti abbinate un foulard a tinta unita che richiami uno dei colori del vestito.
Calze
Le calze sono un altro accessorio importante che non sempre viene preso nella dovuta considerazione. Quelle coprenti sono perfette di giorno e, se la mise è troppo austera e sobria, possono avere la stessa funzione delle scarpe e delle borse. In altre parole, se scelte colorate, daranno un tocco di vivacità in più! Con vestiti dai colori molto sgargianti è invece meglio, nella maggior parte dei casi, optare per il nero.
Di sera è preferibile usare calze velate e lasciar perdere quelle coprenti.
Gioielli
I gioielli vanno scelti e "dosati" con particolare attenzione. Per evitare di essere volgarmente appariscenti, dimenticatevi le parure complete di bracciale, anelli, orecchini e collana.
I gioielli sono ben accetti solo se completano il look in modo elegante, senza caricarlo eccessivamente e solo se si adeguano alla mise. Qualche esempio: con un vestito o una maglia dall'ampia scollatura sta molto bene una collana lunga a doppio giro oppure annodata; con una mise sobria, invece, indossate orecchini grandi, originali e colorati oppure una collana stravagante. Con vestiti colorati e dai colori sgargianti meglio non strafare: scegliete solo un paio di orecchini poco appariscenti oppure un bracciale o ancora, se avete le mani curate, un bell'anello.
Regole generali per abbinare gli accessori ai vestiti
Una regola generale molto importante in fatto di abbinamenti di accessori è questa: con una mise molto sobria, dai colori (o dal colore) spenti e neutri, si può (anzi, si deve) puntare su accessori un po' colorati, vivaci e sgargianti. Questo per evitare un look troppo neutro e anonimo. Sì quindi a scarpe colorate, borse particolari, cinture o ad una bella collana.
La stessa regola generale vale anche al contrario: se l'abbigliamento è già molto colorato e vistoso (vestiti con fiori o fantasie, maglie dai colori sgargianti, a righe o a palline colorate) inutile sovraccaricare ulteriormente il look con accessori che spiccano. Meglio optare per borse, foulard e scarpe semplici e a tinta unita. Ed è preferibile ridurre al minimo i gioielli.
Per quanto riguarda i colori, se è vero che un look monocolore è molto monotono e spegne la figura, è anche vero che non bisogna esagerare. Non vanno mischiati troppi colori differenti. Scegliete solo due colori principali e puntate sulle loro sfumature, onde evitare di mischiare tonalità troppo diverse ed ottenere un effetto carnevalesco.
Borse e scarpe
Molte donne credono che sia necessario scegliere sempre borse e scarpe dello stesso colore. In realtà, si può benissimo non rispettare questa vecchia regola di stile, senza compromettere affatto la qualità del look. Questo non significa che scarpe e borse possano essere di due colori completamente differenti che non stanno nemmeno bene insieme: è però lecito accostare tonalità diverse, ma in sintonia con il resto del look. Si può ad esempio giocare sui dettagli: scegliendo delle scarpe dello stesso colore delle borchie della borsa oppure che richiamino il colore della borsa in altri dettagli (ad esempio, nelle stringhe, nel fiocchetto delle ballerine o in altri particolari..).
E le dimensioni della borsa? Di giorno non vi potete sbagliare scegliendo le praticissime shopping bag, borse molto grandi e comode da portare a lavoro (e assolutamente vietate per la sera). Di sera, optate per borsette più piccole ed eleganti, scegliendo il colore in base a quello del vestito. Le mini pochette da sera più appariscenti (con paillettes, pietruzze, billantini), abbinatele solo a vestiti a tinta unica.
Cappelli e sciarpe
D'inverno non sottovalutate l'importanza di cappelli e sciarpe: se avete un cappotto scuro e a tinta unita, sono accessori praticamente obbligatori (al di là della loro funzione protettiva dal freddo): sceglieteli in colori vivaci, in modo da ravvivare un po' la mise scura e austera del cappotto. Cappelli e sciarpe non devono essere necessariamente dello stesso colore: per loro vale lo stesso discorso fatto per scarpe e borse. Tonalità simili o colori che si richiamano nei dettagli andranno quindi benissimo.
Foulard
Il foulard è un accessorio molto elegante che spesso salva delle mises non proprio impeccabili. Quelli a fantasia sono perfetti per dare vita a vestiti sobri, mentre sui vestiti sgargianti abbinate un foulard a tinta unita che richiami uno dei colori del vestito.
Calze
Le calze sono un altro accessorio importante che non sempre viene preso nella dovuta considerazione. Quelle coprenti sono perfette di giorno e, se la mise è troppo austera e sobria, possono avere la stessa funzione delle scarpe e delle borse. In altre parole, se scelte colorate, daranno un tocco di vivacità in più! Con vestiti dai colori molto sgargianti è invece meglio, nella maggior parte dei casi, optare per il nero.
Di sera è preferibile usare calze velate e lasciar perdere quelle coprenti.
Gioielli
I gioielli vanno scelti e "dosati" con particolare attenzione. Per evitare di essere volgarmente appariscenti, dimenticatevi le parure complete di bracciale, anelli, orecchini e collana.
I gioielli sono ben accetti solo se completano il look in modo elegante, senza caricarlo eccessivamente e solo se si adeguano alla mise. Qualche esempio: con un vestito o una maglia dall'ampia scollatura sta molto bene una collana lunga a doppio giro oppure annodata; con una mise sobria, invece, indossate orecchini grandi, originali e colorati oppure una collana stravagante. Con vestiti colorati e dai colori sgargianti meglio non strafare: scegliete solo un paio di orecchini poco appariscenti oppure un bracciale o ancora, se avete le mani curate, un bell'anello.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.