Cellulite: i rimedi naturali più efficaci

La cellulite è un problema diffusissimo fra le donne e purtroppo non è così facile da combattere. Alimentazione sana e povera di grassi e attività fisica costante sono senza dubbio due fattori determinanti nella lotta alla cellulite.
Per rafforzare gli effetti di uno stile di vita sano, possono però venire in aiuto anche alcuni rimedi naturali. La lotta alla cellulite va infatti combattuta su più fronti: spesso mangiare bene e fare sport può non essere sufficiente a risolvere l'odioso problema della pelle a buccia d'arancia.
Visto che le creme anticellulite generalmente costano parecchio (e non sempre sono così efficaci), perché non provare con alcuni rimedi naturali e/o casalinghi? Se seguite con costanza, si tratta di cure naturali che possono portare a miglioramenti anche significativi.
La caffeina
Sapevate che i fondi di caffè possono essere utili per contrastare la cellulite? La caffeina ha infatti effetti molto positivi sulla pelle: migliora la circolazione, riduce i fenomeni di ritenzione idrica ed aiuta ad espellere le tossine.
Per trarre beneficio dalla caffeina basta spalmare dei fondi caffè sulla zona da trattare e coprire con della pellicola trasparente, per facilitare una maggiore adesione alla pelle. Fate quindi agire l'impacco per 15-20 minuti circa.
Impacchi al caffè e al cacao
L'azione anticellulite del caffè può essere potenziata da quella del cacao: anche il cacao infatti aiuta a sciogliere i grassi e a rendere più compatta la pelle.
Provate ad applicare sulla zona colpita dalla cellulite un impacco preparato mescolando un fondo di caffè, 4 o 5 cucchiaini di cacao e un paio di cucchiaini di sale grosso (il sale marino è piuttosto efficace per combattere le impurità della pelle). Se necessario, diluite con poca acqua calda: spalmate il tutto sulla zona da trattare, avvolgete con della pellicola trasparente e lasciate agire per un mezz'ora. Ripetete l'impacco circa 3 volte a settimana, se volete vedere dei risultati.
Lavaggi con le bacche di ginepro e di equiseto
Il ginepro è una pianta molto utile per combattere la cellulite. Lo diventa ancora di più se le sue bacche vengono associate a quelle dell'equiseto.
Provate ad effettuare dei lavaggi con dell'acqua bollente in cui avrete pestato delle bacche di ginepro e di equiseto, utilizzando una spugna per massaggiare delicatamente la zona da trattare.
Massaggi esfolianti con oli essenziali
Il ginepro può anche essere applicato sotto forma di olio essenziale, facendo dei massaggi esfolianti: massaggi di questo tipo sono in generale molto utili contro la cellulite, perché rendono la pelle più tonica ed elastica e favoriscono la circolazione.
Potete farli non solo con solo l'olio di ginepro: anche altri oli essenziali sono ottimi contro la cellulite. Ad esempio quelli di rosa, di limone, di citronella, di pompelmo, di rosmarino e di jojoba.
I massaggi possono essere effettuati o utilizzando l'apposito pennello esfoliante oppure utilizzando semplicemente una spazzola per capelli a setole morbide.
Tisane e decotti drenanti a base di betulla e vite rossa
Assumere tisane e decotti a base di alcune piante è un altro rimedio naturale molto utile contro la cellulite. Una pianta validissima nella lotta alla pelle a buccia d'arancia è ad esempio la betulla: svolge un'ottima azione diuretica e drenante.
Per preparare a casa un'ottima tisana alla betulla, basta usare circa 5-10 grammi di foglie di betulla per una tazza d'acqua. Una volta portata ad ebollizione l'acqua e unite le foglie, aggiungete anche un pizzico di bicarbonato che aiuta il principio attivo della pianta (l'acido betuloretico) a sciogliersi maggiormente. Se volete, potete associare alla betulla un cucchiaino di foglie di frassino, poiché anche il frassino è utile contro la cellulite.
Aiuta molto a rafforzare la circolazione e il tessuto vascolare (e quindi a diminuire la cellulite) anche la vite rossa, della quale vengono usate le foglie per la preparazione di tisane.
Ribes nero, ortosiphon, edera, spirea e rusco: piante utili contro la cellulite
Ma i rimedi fitoterapici contro la cellulite non finiscono qui: sono tante le piante che possono dare un aiuto. Ecco le più usate.
Il ribes nero è una pianta che favorisce i processi depurativi, diuretici e antinfiammatori.
Svolge una valida azione depurativa anche l'ortosiphon: utilizzandolo regolarmente, il ristagno dei liquidi diminuisce e quindi anche la cellulite.
Perfetti anche l'edera, pianta dalle grandi capacità vasocostrittrici, il rusco e la spirea, che favoriscono un buon smaltimento dei liquidi.
Tutte queste piante (le trovate in qualsiasi erboristeria) possono essere assunte in vari modi: sotto forma di tisane, capsule o gocce.
Capsule o pomate a base di centella asiatica
La centella asiatica è un altro ottimo rimedio naturale contro la cellulite: si assume in capsule oppure spalmando sulle zone colpite delle pomate a base dei suoi principi attivi. Di grande efficacia (a volte si riscontrano ottimi risultati dopo nemmeno 3 settimane di trattamento), la centella agisce soprattutto a livello della microcircolazione e migliora il grado di elasticità delle vene.
Il tè verde
Il tè verde è un alleato nella lotta alla cellulite: bevetelo con regolarità, perché favorisce lo smaltimento delle tossine, migliorando e aumentando il ritmo del metabolismo.
L'ananas e il mirtillo nero
E per finire, due indicazioni alimentari. Si tratta di due frutti che possono dare un certo contributo nella lotta alla cellulite: l'ananas e il mirtillo nero.
L'ananas contiene un enzima che favorisce la circolazione, brucia i grassi e diminuisce le infiammazioni a carico del tessuto muscolare.
Il mirtillo nero svolge invece un'efficace azione vasoprotettrice e aiuta anche a ristabilire l'equilibrio idrico, diminuendo quindi il ristagno dei liquidi.
Per rafforzare gli effetti di uno stile di vita sano, possono però venire in aiuto anche alcuni rimedi naturali. La lotta alla cellulite va infatti combattuta su più fronti: spesso mangiare bene e fare sport può non essere sufficiente a risolvere l'odioso problema della pelle a buccia d'arancia.
Visto che le creme anticellulite generalmente costano parecchio (e non sempre sono così efficaci), perché non provare con alcuni rimedi naturali e/o casalinghi? Se seguite con costanza, si tratta di cure naturali che possono portare a miglioramenti anche significativi.
La caffeina
Sapevate che i fondi di caffè possono essere utili per contrastare la cellulite? La caffeina ha infatti effetti molto positivi sulla pelle: migliora la circolazione, riduce i fenomeni di ritenzione idrica ed aiuta ad espellere le tossine.
Per trarre beneficio dalla caffeina basta spalmare dei fondi caffè sulla zona da trattare e coprire con della pellicola trasparente, per facilitare una maggiore adesione alla pelle. Fate quindi agire l'impacco per 15-20 minuti circa.
Impacchi al caffè e al cacao
L'azione anticellulite del caffè può essere potenziata da quella del cacao: anche il cacao infatti aiuta a sciogliere i grassi e a rendere più compatta la pelle.
Provate ad applicare sulla zona colpita dalla cellulite un impacco preparato mescolando un fondo di caffè, 4 o 5 cucchiaini di cacao e un paio di cucchiaini di sale grosso (il sale marino è piuttosto efficace per combattere le impurità della pelle). Se necessario, diluite con poca acqua calda: spalmate il tutto sulla zona da trattare, avvolgete con della pellicola trasparente e lasciate agire per un mezz'ora. Ripetete l'impacco circa 3 volte a settimana, se volete vedere dei risultati.
Lavaggi con le bacche di ginepro e di equiseto
Il ginepro è una pianta molto utile per combattere la cellulite. Lo diventa ancora di più se le sue bacche vengono associate a quelle dell'equiseto.
Provate ad effettuare dei lavaggi con dell'acqua bollente in cui avrete pestato delle bacche di ginepro e di equiseto, utilizzando una spugna per massaggiare delicatamente la zona da trattare.
Massaggi esfolianti con oli essenziali
Il ginepro può anche essere applicato sotto forma di olio essenziale, facendo dei massaggi esfolianti: massaggi di questo tipo sono in generale molto utili contro la cellulite, perché rendono la pelle più tonica ed elastica e favoriscono la circolazione.
Potete farli non solo con solo l'olio di ginepro: anche altri oli essenziali sono ottimi contro la cellulite. Ad esempio quelli di rosa, di limone, di citronella, di pompelmo, di rosmarino e di jojoba.
I massaggi possono essere effettuati o utilizzando l'apposito pennello esfoliante oppure utilizzando semplicemente una spazzola per capelli a setole morbide.
Tisane e decotti drenanti a base di betulla e vite rossa
Assumere tisane e decotti a base di alcune piante è un altro rimedio naturale molto utile contro la cellulite. Una pianta validissima nella lotta alla pelle a buccia d'arancia è ad esempio la betulla: svolge un'ottima azione diuretica e drenante.
Per preparare a casa un'ottima tisana alla betulla, basta usare circa 5-10 grammi di foglie di betulla per una tazza d'acqua. Una volta portata ad ebollizione l'acqua e unite le foglie, aggiungete anche un pizzico di bicarbonato che aiuta il principio attivo della pianta (l'acido betuloretico) a sciogliersi maggiormente. Se volete, potete associare alla betulla un cucchiaino di foglie di frassino, poiché anche il frassino è utile contro la cellulite.
Aiuta molto a rafforzare la circolazione e il tessuto vascolare (e quindi a diminuire la cellulite) anche la vite rossa, della quale vengono usate le foglie per la preparazione di tisane.
Ribes nero, ortosiphon, edera, spirea e rusco: piante utili contro la cellulite
Ma i rimedi fitoterapici contro la cellulite non finiscono qui: sono tante le piante che possono dare un aiuto. Ecco le più usate.
Il ribes nero è una pianta che favorisce i processi depurativi, diuretici e antinfiammatori.
Svolge una valida azione depurativa anche l'ortosiphon: utilizzandolo regolarmente, il ristagno dei liquidi diminuisce e quindi anche la cellulite.
Perfetti anche l'edera, pianta dalle grandi capacità vasocostrittrici, il rusco e la spirea, che favoriscono un buon smaltimento dei liquidi.
Tutte queste piante (le trovate in qualsiasi erboristeria) possono essere assunte in vari modi: sotto forma di tisane, capsule o gocce.
Capsule o pomate a base di centella asiatica
La centella asiatica è un altro ottimo rimedio naturale contro la cellulite: si assume in capsule oppure spalmando sulle zone colpite delle pomate a base dei suoi principi attivi. Di grande efficacia (a volte si riscontrano ottimi risultati dopo nemmeno 3 settimane di trattamento), la centella agisce soprattutto a livello della microcircolazione e migliora il grado di elasticità delle vene.
Il tè verde
Il tè verde è un alleato nella lotta alla cellulite: bevetelo con regolarità, perché favorisce lo smaltimento delle tossine, migliorando e aumentando il ritmo del metabolismo.
L'ananas e il mirtillo nero
E per finire, due indicazioni alimentari. Si tratta di due frutti che possono dare un certo contributo nella lotta alla cellulite: l'ananas e il mirtillo nero.
L'ananas contiene un enzima che favorisce la circolazione, brucia i grassi e diminuisce le infiammazioni a carico del tessuto muscolare.
Il mirtillo nero svolge invece un'efficace azione vasoprotettrice e aiuta anche a ristabilire l'equilibrio idrico, diminuendo quindi il ristagno dei liquidi.
Tag:
PelleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.