Capelli sfibrati, che fare?

Sono molti i fattori che possono intaccare la salute dei nostri capelli, rendendoli secchi e sfibrati. Innanzitutto le condizioni atmosferiche come sole e vento, che li disidratano favorendo il sollevamento delle piccole “squame” che ne compongono il fusto, con il risultato di un aspetto opaco e disordinato. I capelli così danneggiati inoltre si spezzano facilmente quando vengono pettinati, soprattutto se bagnati. Anche i lavaggi troppo frequenti e troppo aggressivi tendono a sfibrare i capelli, così come i trattamenti chimici (permanente, stiratura chimica, colorazione, colpi di sole e méches).
Ecco qualche consiglio per rimediare al problema.
Dall’esterno
L’idea che tagliare i capelli li “rafforzi” è una leggenda metropolitana; tuttavia accorciarli di qualche centimetro elimina la parte solitamente più secca e rovinata, magari soggetta a doppie punte, e li rende più facilmente pettinabili.
Per prendervi cura dei capelli sfibrati scegliete degli shampoo ristrutturanti; sono particolarmente efficaci quelli a base di oli vegetali o di proteine (ad esempio quelli alle proteine della seta o del latte). Un paio di volte alla settimana fate anche un bell’impacco ristrutturante, senza però appesantire troppo i capelli, che altrimenti perderanno in volume acquistando un aspetto ancora più “spento”.
Per risolvere il problema sono ottimi anche gli spray ristrutturanti, che hanno un effetto istantaneo e formano una micro pellicola sulla superficie del capello, ricompattandola e rendendola più lucida (la base di questi prodotti sono spesso i cosiddetti siliconi volatili, che evaporano rapidamente e non ingrassano).
Il fusto dei capelli sfibrati è fragile: evitate di sottoporlo a ulteriori stress e non lavatevi con l’acqua troppo calda o utilizzando troppo shampoo; attenzione anche a regolare bene il calore del phon e a non spazzolare con troppa energia.
Dall’interno
Un valido aiuto per rafforzare i capelli è costituito dagli integratori da assumere per bocca, ricchi di sostanze utili come cheratina e sali minerali. In farmacia se ne trovano anche a base di prodotti naturali; è consigliato utilizzarli per due cicli annuali, in primavera e autunno, quando la capigliatura è sottoposta agli stress maggiori per il cambio di stagione.
Il modo migliore per rimettere in forma i vostri capelli però è sempre un’alimentazione sana, con il giusto apporto di proteine, vitamine e sali minerali. Alcuni alimenti - come le noci e la frutta secca in generale - se consumati con regolarità rafforzano la fibra capillare restituendole elasticità e lucentezza.
Ecco qualche consiglio per rimediare al problema.
Dall’esterno
L’idea che tagliare i capelli li “rafforzi” è una leggenda metropolitana; tuttavia accorciarli di qualche centimetro elimina la parte solitamente più secca e rovinata, magari soggetta a doppie punte, e li rende più facilmente pettinabili.
Per prendervi cura dei capelli sfibrati scegliete degli shampoo ristrutturanti; sono particolarmente efficaci quelli a base di oli vegetali o di proteine (ad esempio quelli alle proteine della seta o del latte). Un paio di volte alla settimana fate anche un bell’impacco ristrutturante, senza però appesantire troppo i capelli, che altrimenti perderanno in volume acquistando un aspetto ancora più “spento”.
Per risolvere il problema sono ottimi anche gli spray ristrutturanti, che hanno un effetto istantaneo e formano una micro pellicola sulla superficie del capello, ricompattandola e rendendola più lucida (la base di questi prodotti sono spesso i cosiddetti siliconi volatili, che evaporano rapidamente e non ingrassano).
Il fusto dei capelli sfibrati è fragile: evitate di sottoporlo a ulteriori stress e non lavatevi con l’acqua troppo calda o utilizzando troppo shampoo; attenzione anche a regolare bene il calore del phon e a non spazzolare con troppa energia.
Dall’interno
Un valido aiuto per rafforzare i capelli è costituito dagli integratori da assumere per bocca, ricchi di sostanze utili come cheratina e sali minerali. In farmacia se ne trovano anche a base di prodotti naturali; è consigliato utilizzarli per due cicli annuali, in primavera e autunno, quando la capigliatura è sottoposta agli stress maggiori per il cambio di stagione.
Il modo migliore per rimettere in forma i vostri capelli però è sempre un’alimentazione sana, con il giusto apporto di proteine, vitamine e sali minerali. Alcuni alimenti - come le noci e la frutta secca in generale - se consumati con regolarità rafforzano la fibra capillare restituendole elasticità e lucentezza.
Tag:
CapelliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.