Capelli sani e forti in inverno

I capelli sono le nostre antenne, i sensori posti alle estremità più lontane del nostro corpo. Come la pelle, fanno parte della prima barriera di difesa e, in quanto tali, sono i più esposti agli agenti atmosferici. L'inverno, con le sue basse temperature e il costante contatto con cappelli e indumenti di lana, non è il migliore amico dei capelli. Per questo è necessario prendersene cura, dall'interno e dall'esterno.
Proteggere dall'interno
La dieta è sicuramente uno degli strumenti più efficaci per mantenere alto il benessere dei nostri capelli. L'inverno offre una grande varietà di cibi utili allo scopo, ricchi di vitamine (come gli agrumi), sali minerali (come la frutta secca e i semi oleaginosi), proteine e ferro (come i legumi, tra cui le lenticchie). Vediamoli più in dettaglio.
Miglio
Grazie a vitamina del gruppo A, del gruppo B e acido folico, è il cereale più adatto al benessere dei capelli. In più contiene ferro, calcio, fluoro, potassio, magnesio, zinco e aminoacidi che proteggono i capelli e ne rallentano la caduta.
Lenticchie
Ricche di proteine, di vitamine del gruppo B e di ferro, prevengono la caduta dei capelli, rinforzandoli e stimolando la produzione di cheratina. Rispetto a quelle in scatola, quelle secche sono più ricche di principi nutritivi e prive di conservanti.
Verdure a foglia verde
Spinaci, verza e cavoli aiutano a mantenere idratati pelle e capelli grazie al loro alto contenuto di clorofilla. Per mantenerne le proprietà nutrizionali, però, non bisogna prolungarne troppo la cottura.
Agrumi
Ricchi di vitamina C, insieme alla vitamina A sono ciò di cui il corpo ha bisogno per produrre sebo, la sostanza oleosa che favorisce l'idratazione cutanea e protegge cute e fusto dei capelli da agenti esterni come il freddo.
Semi di zucca
Insieme a quelli di girasole, sono tra i semi oleaginosi più ricchi di rame, selenio e zinco, considerati tra i sali minerali più utili a rafforzare i capelli. I semi di zucca sono anche una buona fonte di ferro. Ottimi nelle insalate oppure tostati, per insaporire vellutate e passati di verdura.
Proteggere dall'esterno
Non è da sottovalutare l'importanza di una detersione corretta per mantenere i capelli sani. Spesso l'uso di prodotti non adatti o la mancata applicazione di altri riduce il loro benessere. Prima di tutto ricordarsi che lo shampoo deve essere poco aggressivo, non fare troppa schiuma e, in caso di capelli colorati, deve essere specifico per le tinte. La quantità da applicare sulle ciocche è poca. L'acqua deve essere tiepida e, se si ha coraggio, il risciacquo sarebbe più efficace se effettuato a freddo, per chiudere meglio le squame del fusto e far diventare così più lucido il capello.
Obbligatorio l'uso regolare del balsamo, da applicare dopo il lavaggio e lasciare in posa qualche minuto.
Se i capelli sono normali, secchi o molto secchi, una volta a settimana è utile anche una maschera nutriente. Durante i mesi più freddi, alla beauty routine quotidiana è buona abitudine abbinare un trattamento riparatore e ristrutturante da applicare durante la visita in salone, per contrastare l'effetto del freddo.
Con questi accorgimenti, i nostri capelli possono attraversare il lungo inverno senza patirlo e arrivare in primavera lucidi, sani e idratati.
Proteggere dall'interno
La dieta è sicuramente uno degli strumenti più efficaci per mantenere alto il benessere dei nostri capelli. L'inverno offre una grande varietà di cibi utili allo scopo, ricchi di vitamine (come gli agrumi), sali minerali (come la frutta secca e i semi oleaginosi), proteine e ferro (come i legumi, tra cui le lenticchie). Vediamoli più in dettaglio.
Miglio
Grazie a vitamina del gruppo A, del gruppo B e acido folico, è il cereale più adatto al benessere dei capelli. In più contiene ferro, calcio, fluoro, potassio, magnesio, zinco e aminoacidi che proteggono i capelli e ne rallentano la caduta.
Lenticchie
Ricche di proteine, di vitamine del gruppo B e di ferro, prevengono la caduta dei capelli, rinforzandoli e stimolando la produzione di cheratina. Rispetto a quelle in scatola, quelle secche sono più ricche di principi nutritivi e prive di conservanti.
Verdure a foglia verde
Spinaci, verza e cavoli aiutano a mantenere idratati pelle e capelli grazie al loro alto contenuto di clorofilla. Per mantenerne le proprietà nutrizionali, però, non bisogna prolungarne troppo la cottura.
Agrumi
Ricchi di vitamina C, insieme alla vitamina A sono ciò di cui il corpo ha bisogno per produrre sebo, la sostanza oleosa che favorisce l'idratazione cutanea e protegge cute e fusto dei capelli da agenti esterni come il freddo.
Semi di zucca
Insieme a quelli di girasole, sono tra i semi oleaginosi più ricchi di rame, selenio e zinco, considerati tra i sali minerali più utili a rafforzare i capelli. I semi di zucca sono anche una buona fonte di ferro. Ottimi nelle insalate oppure tostati, per insaporire vellutate e passati di verdura.
Proteggere dall'esterno
Non è da sottovalutare l'importanza di una detersione corretta per mantenere i capelli sani. Spesso l'uso di prodotti non adatti o la mancata applicazione di altri riduce il loro benessere. Prima di tutto ricordarsi che lo shampoo deve essere poco aggressivo, non fare troppa schiuma e, in caso di capelli colorati, deve essere specifico per le tinte. La quantità da applicare sulle ciocche è poca. L'acqua deve essere tiepida e, se si ha coraggio, il risciacquo sarebbe più efficace se effettuato a freddo, per chiudere meglio le squame del fusto e far diventare così più lucido il capello.
Obbligatorio l'uso regolare del balsamo, da applicare dopo il lavaggio e lasciare in posa qualche minuto.
Se i capelli sono normali, secchi o molto secchi, una volta a settimana è utile anche una maschera nutriente. Durante i mesi più freddi, alla beauty routine quotidiana è buona abitudine abbinare un trattamento riparatore e ristrutturante da applicare durante la visita in salone, per contrastare l'effetto del freddo.
Con questi accorgimenti, i nostri capelli possono attraversare il lungo inverno senza patirlo e arrivare in primavera lucidi, sani e idratati.
Tag:
CapelliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.