Capelli grassi: i rimedi

I capelli grassi sono collegati all’iperattività delle ghiandole sebacee, che appesantiscono la chioma rendendola untuosa e pesante. Per contrastare questo effetto si può ricorrere ad alcuni rimedi, da abbinare ai consigli quotidiani, per ottenere un aspetto più curato e pulito.
Di cosa si tratta
L’eccessiva produzione di sebo causa i capelli grassi, creando una patina antiestetica e tendenzialmente lucida. Tutto nasce dal cuoio capelluto che, inevitabilmente, riversa il sebo sulla lunghezza dei capelli. Di conseguenza, la chioma appare spenta e poco voluminosa. Si tratta di un disturbo molto comune che, nonostante l’igiene, rende unta e oleosa la capigliatura. I capelli grassi diventano quindi un disagio non indifferente, perché danno un aspetto poco pulito e, talvolta, un odore sgradevole.
Cause
Alla base di questo disturbo vi sono diversi fattori, primo fra tutti l’attività delle ghiandole sebacee. Producendo un’abbondante quantità di sebo, questo si riversa sul fusto dei capelli, appesantendoli e rendendoli più untuosi.
Oltre a una predisposizione genetica, l’iperattività di queste ghiandole è dovuta anche ad altri aspetti. Gli sbalzi ormonali, tipici della pubertà, aumentano la formazione del sebo, come per l’acne, anche sul cuoio capelluto. Un periodo di forte stress, fisico o emotivo, sollecita le ghiandole sebacee a un’eccessiva produzione di questa sostanza. Tra gli artefici dei capelli grassi, infine, anche alcuni prodotti possono aumentare questa iperattività, come degli shampoo troppo aggressivi e i lavaggi sporadici.
Rimedi
Quello dei capelli grassi non è un problema insormontabile: si può infatti ricorrere ad alcuni rimedi, anche naturali, diminuendone gli effetti.
Prima di tutto, il primo consiglio è di utilizzare uno shampoo ad azione sebo-equilibrante, quindi delicato, massaggiando la cute durante il lavaggio.
In aggiunta allo shampoo, alcuni impacchi naturali si rivelano davvero efficaci per contrastare questo disturbo. Il tè è un sebo regolatore molto valido per via delle sue proprietà astringenti, ma anche la menta, balsamica e disinfettante. La betulla e il ginepro hanno la capacità di controllare le ghiandole sebacee, perciò si possono sfruttare facilmente con un impacco per capelli.
La frequenza dei lavaggi ricopre un ruolo molto importante per contrastare l’effetto dei capelli grassi. In questo caso si consiglia un lavaggio regolare che, nei casi più accentuati, può essere quotidiano.
L’alimentazione non deve essere sottovalutata: scegliendo una dieta equilibrata, ricca di vitamine e di sali minerali, i capelli reagiscono positivamente già nell’immediato. Evitando i cibi troppo grassi si può ridurre radicalmente la produzione di sebo.
Diminuire lo stress quotidiano è un toccasana non solo per i capelli, ma per il benessere complessivo. Pur essendo complicato da gestire, è necessario fare un piccolo sforzo: non saranno solo i capelli a beneficiarne, ma anche la vostra mente. Bastano appena pochi accorgimenti: ritagliarsi 1 ora al giorno per se stessi può davvero fare la differenza.
Consigli
I rimedi sopraelencati sono un’ottima soluzione per attenuare l’effetto dei capelli grassi. Per completare accentuare la loro azione, inoltre, si possono adottare alcune abitudini quotidiane.
Prima di tutto bisogna evitare di toccarsi troppo i capelli, specie con le mani sporche. In questo modo non si fa altro che aumentarne l’untuosità.
Un altro consiglio utile è di asciugare i capelli con il phon lontano dalla cute. Il calore esercitato, infatti, tende a sollecitare l’attività delle ghiandole sebacee.
Per diminuire l’effetto dei capelli grassi si può anche evitare l’uso del balsamo, la cui azione appesantisce il fusto della chioma.
Di cosa si tratta
L’eccessiva produzione di sebo causa i capelli grassi, creando una patina antiestetica e tendenzialmente lucida. Tutto nasce dal cuoio capelluto che, inevitabilmente, riversa il sebo sulla lunghezza dei capelli. Di conseguenza, la chioma appare spenta e poco voluminosa. Si tratta di un disturbo molto comune che, nonostante l’igiene, rende unta e oleosa la capigliatura. I capelli grassi diventano quindi un disagio non indifferente, perché danno un aspetto poco pulito e, talvolta, un odore sgradevole.
Cause
Alla base di questo disturbo vi sono diversi fattori, primo fra tutti l’attività delle ghiandole sebacee. Producendo un’abbondante quantità di sebo, questo si riversa sul fusto dei capelli, appesantendoli e rendendoli più untuosi.
Oltre a una predisposizione genetica, l’iperattività di queste ghiandole è dovuta anche ad altri aspetti. Gli sbalzi ormonali, tipici della pubertà, aumentano la formazione del sebo, come per l’acne, anche sul cuoio capelluto. Un periodo di forte stress, fisico o emotivo, sollecita le ghiandole sebacee a un’eccessiva produzione di questa sostanza. Tra gli artefici dei capelli grassi, infine, anche alcuni prodotti possono aumentare questa iperattività, come degli shampoo troppo aggressivi e i lavaggi sporadici.
Rimedi
Quello dei capelli grassi non è un problema insormontabile: si può infatti ricorrere ad alcuni rimedi, anche naturali, diminuendone gli effetti.
Prima di tutto, il primo consiglio è di utilizzare uno shampoo ad azione sebo-equilibrante, quindi delicato, massaggiando la cute durante il lavaggio.
In aggiunta allo shampoo, alcuni impacchi naturali si rivelano davvero efficaci per contrastare questo disturbo. Il tè è un sebo regolatore molto valido per via delle sue proprietà astringenti, ma anche la menta, balsamica e disinfettante. La betulla e il ginepro hanno la capacità di controllare le ghiandole sebacee, perciò si possono sfruttare facilmente con un impacco per capelli.
La frequenza dei lavaggi ricopre un ruolo molto importante per contrastare l’effetto dei capelli grassi. In questo caso si consiglia un lavaggio regolare che, nei casi più accentuati, può essere quotidiano.
L’alimentazione non deve essere sottovalutata: scegliendo una dieta equilibrata, ricca di vitamine e di sali minerali, i capelli reagiscono positivamente già nell’immediato. Evitando i cibi troppo grassi si può ridurre radicalmente la produzione di sebo.
Diminuire lo stress quotidiano è un toccasana non solo per i capelli, ma per il benessere complessivo. Pur essendo complicato da gestire, è necessario fare un piccolo sforzo: non saranno solo i capelli a beneficiarne, ma anche la vostra mente. Bastano appena pochi accorgimenti: ritagliarsi 1 ora al giorno per se stessi può davvero fare la differenza.
Consigli
I rimedi sopraelencati sono un’ottima soluzione per attenuare l’effetto dei capelli grassi. Per completare accentuare la loro azione, inoltre, si possono adottare alcune abitudini quotidiane.
Prima di tutto bisogna evitare di toccarsi troppo i capelli, specie con le mani sporche. In questo modo non si fa altro che aumentarne l’untuosità.
Un altro consiglio utile è di asciugare i capelli con il phon lontano dalla cute. Il calore esercitato, infatti, tende a sollecitare l’attività delle ghiandole sebacee.
Per diminuire l’effetto dei capelli grassi si può anche evitare l’uso del balsamo, la cui azione appesantisce il fusto della chioma.
Tag:
CapelliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.