Burro di Sal, per una pelle idratata

Il burro di Sal si ottiene tramite spremitura a freddo dal seme dell’Albero Sal (Shorea Robusta), originario dell’india centro-orientale. Viene utilizzato sia a scopo alimentare in sostituzione del burro di cacao che a scopo cosmetico per nutrire la pelle, che lascia morbida e vellutata. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà e come utilizzarlo.
Proprietà del burro di Sal
Di questo albero, maestoso e sacro a Vishnu, gli indiani utilizzano tutto, dal legno ottimo per l’arredamento alle foglie per stoviglie ecologiche. Dai semi, invece, si ricava un burro inodore e molto duro a temperatura ambiente, oleoso oltre i 35°C. A contatto con la pelle si scioglie molto facilmente, ma senza ungere. In cosmetica è molto apprezzato per le sue proprietà emollienti, merito della ricchezza di acidi grassi (a. palmitico, a. stearico, a. oleico, a. linoleico, a. arachico). Non a caso viene utilizzato come ingrediente naturale per saponi, lozioni e creme.
Il burro di Sal ha una composizione molto simile a quella del burro di cacao, migliora la barriera idrolipidica e la microcircolazione, rallenta l'invecchiamento della pelle, è anti-infiammatorio, protegge contro l'azione dei raggi UV, aiuta a mantenere l'elasticità della pelle e a rigenerare il cemento dei lipidi dello strato corneo, protegge quindi contro la disidratazione ed è precursore della vitamina E e K.
Inoltre, è indicato anche per la cura dei capelli, soprattutto se secchi, crespi, danneggiati o con doppie punte. Restituisce, infatti, vitalità e lucentezza alla chioma.
Usi del burro di Sal
Con il burro di cacao si possono preparare diversi prodotti cosmetici fatti in casa.Eccone alcuni.
Crema per il viso: fate sciogliere a bagnomaria 40 g di burro di Sal. Una volta che il composto sarà diventato fluido e si sarà raffreddato, aggiungete 10 g di olio di rosa mosqueta e 10 g di olio di germe di grano. Mescolate bene e versate in un barattolo pulito, poi fate solidificare in frigo per 1 ora. A temperatura ambiente ha una durata di 2 mesi (in frigo di 4). Va applicato direttamente sulla pelle e sul contorno occhi, preferibilmente la sera prima di coricarvi.
Burro per il corpo: fate fondere a bagnomaria 40 g di burro di Sal, 40 g di burro di karité e 5 g di cera d’api. Quando il composto si sarà raffreddato, unite 10 g di olio di mandorle dolci e 10 gocce di olio essenziale di un’essenza a piacere. Mescolate bene e versate in un barattolo, chiudete con un coperchio a vite e fate solidificare in frigo per 1 ora. A temperatura ambiente ha una durata di 2 mesi (in frigo di 4). Va applicato sulla pelle umida e in piccole dosi.
Trattamento anti doppie punti e per i capelli crespi: fate sciogliere a bagnomaria 20 g di burro di Sal e quando il composto si sarà raffreddato aggiungete 1 cucchiaio di olio di cocco. Applicate una noce di prodotto sulle lunghezze e le doppie punte e lasciate in posa per 15-30 minuti, poi procedete con lo shampoo abituale.
Proprietà del burro di Sal
Di questo albero, maestoso e sacro a Vishnu, gli indiani utilizzano tutto, dal legno ottimo per l’arredamento alle foglie per stoviglie ecologiche. Dai semi, invece, si ricava un burro inodore e molto duro a temperatura ambiente, oleoso oltre i 35°C. A contatto con la pelle si scioglie molto facilmente, ma senza ungere. In cosmetica è molto apprezzato per le sue proprietà emollienti, merito della ricchezza di acidi grassi (a. palmitico, a. stearico, a. oleico, a. linoleico, a. arachico). Non a caso viene utilizzato come ingrediente naturale per saponi, lozioni e creme.
Il burro di Sal ha una composizione molto simile a quella del burro di cacao, migliora la barriera idrolipidica e la microcircolazione, rallenta l'invecchiamento della pelle, è anti-infiammatorio, protegge contro l'azione dei raggi UV, aiuta a mantenere l'elasticità della pelle e a rigenerare il cemento dei lipidi dello strato corneo, protegge quindi contro la disidratazione ed è precursore della vitamina E e K.
Inoltre, è indicato anche per la cura dei capelli, soprattutto se secchi, crespi, danneggiati o con doppie punte. Restituisce, infatti, vitalità e lucentezza alla chioma.
Usi del burro di Sal
Con il burro di cacao si possono preparare diversi prodotti cosmetici fatti in casa.Eccone alcuni.
Crema per il viso: fate sciogliere a bagnomaria 40 g di burro di Sal. Una volta che il composto sarà diventato fluido e si sarà raffreddato, aggiungete 10 g di olio di rosa mosqueta e 10 g di olio di germe di grano. Mescolate bene e versate in un barattolo pulito, poi fate solidificare in frigo per 1 ora. A temperatura ambiente ha una durata di 2 mesi (in frigo di 4). Va applicato direttamente sulla pelle e sul contorno occhi, preferibilmente la sera prima di coricarvi.
Burro per il corpo: fate fondere a bagnomaria 40 g di burro di Sal, 40 g di burro di karité e 5 g di cera d’api. Quando il composto si sarà raffreddato, unite 10 g di olio di mandorle dolci e 10 gocce di olio essenziale di un’essenza a piacere. Mescolate bene e versate in un barattolo, chiudete con un coperchio a vite e fate solidificare in frigo per 1 ora. A temperatura ambiente ha una durata di 2 mesi (in frigo di 4). Va applicato sulla pelle umida e in piccole dosi.
Trattamento anti doppie punti e per i capelli crespi: fate sciogliere a bagnomaria 20 g di burro di Sal e quando il composto si sarà raffreddato aggiungete 1 cucchiaio di olio di cocco. Applicate una noce di prodotto sulle lunghezze e le doppie punte e lasciate in posa per 15-30 minuti, poi procedete con lo shampoo abituale.
Tag:
PelleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.