Burro di cacao, le proprietà cosmetiche

Il burro di cacao viene estratto dai semi del frutto dell’albero del cacao, un albero originario delle foreste tropicali del Centro e Sud America. I semi del cacao vengono pressati ed esposti ad alte temperature per ottenere una pasta solida. Viene impiegato principalmente in ambito alimentare, ma anche in quello cosmetico per la produzione di prodotti per le labbra, per la cura dei capelli e di creme per il corpo. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà e come utilizzarlo.
Proprietà del burro di cacao
Il burro di cacao è un potente antiossidante (è fonte di vitamine, polifenoli e flavonoidi) nonché un eccezionale alleato contro l’invecchiamento precoce. È particolarmente indicato, infatti, per la cura del viso, soprattutto per le pelli da normali a secche e quelle mature, poiché stimola la sintesi del collagene, restituendo elasticità e tono alla cute.
Grazie alle sue proprietà nutrienti e protettive, merito della presenza degli acidi grassi, rende l’epidermide estremamente morbida e setosa.
È indicato anche per la cura del corpo grazie alla teobromina, che possiede un effetto lipolitico (favorisce l’idrolisi e la degenerazione dei lipidi negli adipociti) e per la cura dei capelli, perché restituisce vitalità ai capelli secchi e protegge a lungo dalla disidratazione.
Usi del burro di cacao
Con il burro di cacao si possono preparare diversi prodotti cosmetici fatti in casa. Vediamone alcuni.
Balsamo emolliente per le labbra e per le rughe del contorno labbra: fate sciogliere a bagnomaria 20 g di cera d’api, 10 g di burro di cacao, 20 g di miele e 50 g di olio di mandorle dolci. Mescolate bene finché il composto non risulta omogeneo. Togliete dal fuoco e aspettate che si raffreddi completamente, continuando a mescolare. Versate il balsamo in un piccolo contenitore pulito a chiusura ermetica e usatelo sulle labbra e sul contorno della bocca, ogni sera prima di andare a letto.
Burro per il corpo: fate fondere a bagnomaria 40 g di burro di cacao, 40 g di burro di karité e 5 g di cera d’api. Quando il composto si sarà raffreddato, unite 10 g di olio di mandorle dolci e 10 gocce di olio essenziale di neroli o di un’altra essenza a piacere. Mescolate bene e versate in un barattolo, chiudete con un coperchio e fate solidificare in frigo per 1 ora. A temperatura ambiente ha una durata di 2 mesi (in frigo di 4). Va applicato sulla pelle umida e in piccole dosi.
Trattamento per i capelli con doppie punte: fate sciogliere a bagnomaria 20 g di burro di cacao e quando il composto si sarà raffreddato aggiungete 1 cucchiaio di olio di cocco. Applicate una noce di prodotto sulle doppie punte e lasciate in posta per 15-30 minuti, poi procedete con lo shampoo abituale.
Crema antirughe per il viso: fate sciogliere a bagnomaria 40 g di burro di cacao. Una volta che il composto sarà diventato fluido e si sarà raffreddato, aggiungete 10 g di olio di enotera e 10 g di olio di argan. Mescolate bene e versate in un barattolo pulito, poi fate solidificare in frigo per 1 ora. A temperatura ambiente ha una durata di 2 mesi (in frigo di 4). Va applicato direttamente sulla pelle e sul contorno occhi, preferibilmente la sera prima di coricarvi.
Proprietà del burro di cacao
Il burro di cacao è un potente antiossidante (è fonte di vitamine, polifenoli e flavonoidi) nonché un eccezionale alleato contro l’invecchiamento precoce. È particolarmente indicato, infatti, per la cura del viso, soprattutto per le pelli da normali a secche e quelle mature, poiché stimola la sintesi del collagene, restituendo elasticità e tono alla cute.
Grazie alle sue proprietà nutrienti e protettive, merito della presenza degli acidi grassi, rende l’epidermide estremamente morbida e setosa.
È indicato anche per la cura del corpo grazie alla teobromina, che possiede un effetto lipolitico (favorisce l’idrolisi e la degenerazione dei lipidi negli adipociti) e per la cura dei capelli, perché restituisce vitalità ai capelli secchi e protegge a lungo dalla disidratazione.
Usi del burro di cacao
Con il burro di cacao si possono preparare diversi prodotti cosmetici fatti in casa. Vediamone alcuni.
Balsamo emolliente per le labbra e per le rughe del contorno labbra: fate sciogliere a bagnomaria 20 g di cera d’api, 10 g di burro di cacao, 20 g di miele e 50 g di olio di mandorle dolci. Mescolate bene finché il composto non risulta omogeneo. Togliete dal fuoco e aspettate che si raffreddi completamente, continuando a mescolare. Versate il balsamo in un piccolo contenitore pulito a chiusura ermetica e usatelo sulle labbra e sul contorno della bocca, ogni sera prima di andare a letto.
Burro per il corpo: fate fondere a bagnomaria 40 g di burro di cacao, 40 g di burro di karité e 5 g di cera d’api. Quando il composto si sarà raffreddato, unite 10 g di olio di mandorle dolci e 10 gocce di olio essenziale di neroli o di un’altra essenza a piacere. Mescolate bene e versate in un barattolo, chiudete con un coperchio e fate solidificare in frigo per 1 ora. A temperatura ambiente ha una durata di 2 mesi (in frigo di 4). Va applicato sulla pelle umida e in piccole dosi.
Trattamento per i capelli con doppie punte: fate sciogliere a bagnomaria 20 g di burro di cacao e quando il composto si sarà raffreddato aggiungete 1 cucchiaio di olio di cocco. Applicate una noce di prodotto sulle doppie punte e lasciate in posta per 15-30 minuti, poi procedete con lo shampoo abituale.
Crema antirughe per il viso: fate sciogliere a bagnomaria 40 g di burro di cacao. Una volta che il composto sarà diventato fluido e si sarà raffreddato, aggiungete 10 g di olio di enotera e 10 g di olio di argan. Mescolate bene e versate in un barattolo pulito, poi fate solidificare in frigo per 1 ora. A temperatura ambiente ha una durata di 2 mesi (in frigo di 4). Va applicato direttamente sulla pelle e sul contorno occhi, preferibilmente la sera prima di coricarvi.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.