Amido di riso per la cura del corpo

L’amido di riso è noto per le sue proprietà emollienti e rinfrescanti, che non a caso lo rendono ideale anche per i primi bagnetti dei neonati. Si ricava dai chicchi di riso rotti e polverizzati ed è un prodotto delicatissimo e tutto fare.
Un ingrediente dalle molteplici virtù per il corpo
L’amido di riso è un prodotto naturale molto versatile grazie alle sue proprietà lenitive, addolcenti, rinfrescanti, ma anche antinfiammatorie e lavanti. I suoi usi sono davvero molteplici. Per questo può essere utilizzato per preparare in casa ottime creme, shampoo, detergenti e molti altri prodotti per la cura del corpo. Vediamo insieme quali sono gli usi più comuni.
Detergente per il viso
L'amido di riso è un ottimo sostituto del classico detergente ed è ideale sia per la pelle sensibile che per la pelle mista. Per utilizzarlo basta mescolare 1 cucchiaio di amido di riso con un po’ d’acqua in modo da ottenere un composto cremoso. Va applicato sul viso con movimenti circolari e poi rimosso prima con una spugnetta bagnata ben strizzata, poi con l’acqua fresca.
Bagno rinfrescante e lenitivo
L’amido di riso ha un’azione lavante molto delicata e rende la pelle molto morbida: ecco perché tra gli usi più comuni c’è proprio il bagno, sia dei neonati sia degli adulti. Per il bagnetto del bambino basta far sciogliere un paio di cucchiai di amido di riso nella vaschetta, mentre per gli adulti 6-7 cucchiai nella vasca da bagno.
Maschera per il viso
In una ciotola si mescola 1 cucchiaio di amido di riso con un po’ d’acqua, fino a ottenere una crema densa, e si aggiungono 1-2 gocce di olio essenziale di lavanda o tea tree oil (più adatto per la pelle grassa). Si lascia in posa per qualche minuto senza far seccare la maschera per evitare che, oltre alle impurità, porti via anche l’acqua dai tessuti. Si risciacqua infine con acqua tiepida.
Shampoo secco
L'amido di riso può essere utile quando non si ha la possibilità di lavarsi i capelli. Basta semplicemente spolverizzarne un po’ sui capelli e spazzolarli con cura.
Lenitivo intimo
Ottimo per l’igiene intima in virtù della sua delicatezza. Si utilizza come un normale detergente ed è sufficiente mescolare 1 cucchiaino di amido con un po’ d’acqua per ottenere un composto cremoso.
Deodorante per i piedi
Miscelato con qualche goccia di olio essenziale di tea tree o di menta è ideale per mantenere i piedi asciutti e limitare lo sviluppo dei batteri responsabili del cattivo odore.
Cipria opacizzante
L’amido di riso, steso bene con il pennello, diventa un’ottima cipria opacizzante, ideale soprattutto per la pelle mista e grassa che tende a diventare lucida.
Dove si compra
L’amido di riso si compra in erboristeria o nei grandi supermercati ed è venduto in polvere o in cannoli (scagliette dalla forma irregolare di amido compresso). Fate attenzione che sia per uso cosmetico e non per uso alimentare o, peggio ancora, per stirare, perché in questo caso è modificato e contiene sostanze dannose per la pelle, tra cui il benzylhemiformal, una sostanza che disciolta in acqua rilascia formaldeide.
Un’altra cosa da controllare è che l’amido di riso sia purissimo, ovvero non mescolato con altri ingredienti e che non derivi da coltivazioni che utilizzano OGM o pesticidi. Basta come sempre leggere l’INCI sull’etichetta, che deve riportare esclusivamente la dicitura “oryza sativa” (riso). Di regola, acquistando un prodotto proveniente da agricoltura biologica, si va sul sicuro.
Un ingrediente dalle molteplici virtù per il corpo
L’amido di riso è un prodotto naturale molto versatile grazie alle sue proprietà lenitive, addolcenti, rinfrescanti, ma anche antinfiammatorie e lavanti. I suoi usi sono davvero molteplici. Per questo può essere utilizzato per preparare in casa ottime creme, shampoo, detergenti e molti altri prodotti per la cura del corpo. Vediamo insieme quali sono gli usi più comuni.
Detergente per il viso
L'amido di riso è un ottimo sostituto del classico detergente ed è ideale sia per la pelle sensibile che per la pelle mista. Per utilizzarlo basta mescolare 1 cucchiaio di amido di riso con un po’ d’acqua in modo da ottenere un composto cremoso. Va applicato sul viso con movimenti circolari e poi rimosso prima con una spugnetta bagnata ben strizzata, poi con l’acqua fresca.
Bagno rinfrescante e lenitivo
L’amido di riso ha un’azione lavante molto delicata e rende la pelle molto morbida: ecco perché tra gli usi più comuni c’è proprio il bagno, sia dei neonati sia degli adulti. Per il bagnetto del bambino basta far sciogliere un paio di cucchiai di amido di riso nella vaschetta, mentre per gli adulti 6-7 cucchiai nella vasca da bagno.
Maschera per il viso
In una ciotola si mescola 1 cucchiaio di amido di riso con un po’ d’acqua, fino a ottenere una crema densa, e si aggiungono 1-2 gocce di olio essenziale di lavanda o tea tree oil (più adatto per la pelle grassa). Si lascia in posa per qualche minuto senza far seccare la maschera per evitare che, oltre alle impurità, porti via anche l’acqua dai tessuti. Si risciacqua infine con acqua tiepida.
Shampoo secco
L'amido di riso può essere utile quando non si ha la possibilità di lavarsi i capelli. Basta semplicemente spolverizzarne un po’ sui capelli e spazzolarli con cura.
Lenitivo intimo
Ottimo per l’igiene intima in virtù della sua delicatezza. Si utilizza come un normale detergente ed è sufficiente mescolare 1 cucchiaino di amido con un po’ d’acqua per ottenere un composto cremoso.
Deodorante per i piedi
Miscelato con qualche goccia di olio essenziale di tea tree o di menta è ideale per mantenere i piedi asciutti e limitare lo sviluppo dei batteri responsabili del cattivo odore.
Cipria opacizzante
L’amido di riso, steso bene con il pennello, diventa un’ottima cipria opacizzante, ideale soprattutto per la pelle mista e grassa che tende a diventare lucida.
Dove si compra
L’amido di riso si compra in erboristeria o nei grandi supermercati ed è venduto in polvere o in cannoli (scagliette dalla forma irregolare di amido compresso). Fate attenzione che sia per uso cosmetico e non per uso alimentare o, peggio ancora, per stirare, perché in questo caso è modificato e contiene sostanze dannose per la pelle, tra cui il benzylhemiformal, una sostanza che disciolta in acqua rilascia formaldeide.
Un’altra cosa da controllare è che l’amido di riso sia purissimo, ovvero non mescolato con altri ingredienti e che non derivi da coltivazioni che utilizzano OGM o pesticidi. Basta come sempre leggere l’INCI sull’etichetta, che deve riportare esclusivamente la dicitura “oryza sativa” (riso). Di regola, acquistando un prodotto proveniente da agricoltura biologica, si va sul sicuro.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.