Acne: rimedi naturali più efficaci

L'acne è un antiestetico problema dermatologico che solitamente viene associato alla pubertà: in realtà riguarda anche gli adulti, più di quanto si potrebbe pensare. L'acne non è infatti causato solo da squilibri ormonali, ma anche dallo stress psicologico e quindi può fare la sua comparsa pure in età adulta.
Non è sempre il caso di ricorrere a creme farmaceutiche dalle componenti aggressive: soprattutto se si tratta di un problema temporaneo legato allo stress, molto meglio optare per i dolci rimedi della natura. Piante, creme naturali a base di erbe, oli essenziali: sono solo alcuni dei rimedi naturali più efficaci nel trattamento dell'acne.
Le piante più utili per curare l'acne
Ci sono diverse piante officinali che aiutano a purificare l'organismo favorendo l'espulsione delle tossine e normalizzando l'attività di reni e fegato. Questo ha effetti molto positivi anche sulla pelle: le sue impurità vengono eliminate, la produzione di sebo (principale responsabile della formazione dei brufoletti) è regolarizzata e i pori dilatati si chiudono.
Bardana, noce e viola del pensiero sono fra le piante più efficaci per contrastare un'eccessiva produzione sebacea. Ottimo rimedio anche l'ippocastano, viste le sue grandi capacità antinfiammatorie.
Il platano è utilissimo soprattutto quando i brufoli sono dovuti alla giovanissima età e quindi agli squilibri ormonali.
In erboristeria potete facilmente trovare queste piante utili contro l'acne: sono disponibili sotto forma di gocce, compresse, creme o tisane.
Oli essenziali
Nel trattamento contro l'acne risultano di grande utilità anche gli oli essenziali naturali: servono a purificare l'epidermide in quanto hanno grandi capacità disinfettanti. La pelle risulta quindi più depurata e i brufoli diminuiscono.
L'olio essenziale di limone, così come quelli di origano, mirra e timo, svolgono un'azione antibatterica e aiutano a chiudere i pori dilatati.
Ottimi anche gli oli essenziali di jojoba, mirto, salvia, geranio, bergamotto, arancio amaro, canfora, tea tree (una pianta australiana), cedro.
Come vedete c'è proprio l'imbarazzo della scelta. Ma come si usano gli oli essenziali? Principalmente in due modi: potete aggiungerne qualche goccia alla crema idratante che usate abitualmente (oppure a una maschera), in modo da associare al suo potere idratante anche un potere astringente. Oppure applicate gli oli sul viso utilizzando un batuffolo di cotone, dopo averli diluiti in una minima quantità d'acqua.
Maschera all'argilla
Un rimedio piuttosto efficace quando si hanno problemi di acne è costituito anche dalle maschere d'argilla: l'argilla purifica l'epidermide eliminando batteri e tossine che provocano la formazione dei brufoli. In più apporta diversi oligoelementi utili al benessere e alla bellezza della pelle (ferro, silicio, magnesio e calcio). Ogni tanto quindi ricordatevi di fare una bella maschera all'argilla: una volta a settimana può bastare.
Maschera al bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio è un esfoliante naturale: aiuta a rimuovere la pelle morta prevenendo l'occlusione dei pori.
Preparate una maschera casalinga mischiando un po' di bicarbonato con una piccola quantità d'acqua e applicate il composto ottenuto massaggiando con delicatezza. Tenete la maschera in posa per 8-10 minuti circa, quindi risciacquate. Se avete la pelle particolarmente delicata è però meglio evitare questo tipo di trattamento, perché il bicarbonato può irritare le cuti molto delicate.
Gel all'aloe vera
L’aloe vera è un rimedio antinfiammatorio molto valido e può quindi essere utilizzato con successo nel trattamento dell'acne. Provate ad applicare un gel all'aloe sulla zona interessata dai brufoli: vi sarà senza dubbio d'aiuto.
Latte di magnesio
Il magnesio, avendo una composizione parecchio alcalina, aiuta a rendere la pelle meno acida e a contrastare la produzione sebacea. Perché quindi non provare ad applicare un po' di latte di magnesio sul viso, tamponando le zone interessate con un dischetto di cotone?
L'unico accorgimento è questo: non esagerate perché la pelle potrebbe diventare eccessivamente secca.
Tonico all'aceto di mele e aspirina
Ottimi risultati si possono ottenere anche tamponando sul viso un tonico astringente preparato mischiando dell'aceto di mele (1 cl e mezzo circa) con 85 cl di acqua minerale e 4 o 5 compresse di aspirina schiacciate. Applicatelo sul viso un paio di volte al giorno, la mattina e la sera.
Fermenti lattici vivi
Se la vostra acne è causata da alcuni errori alimentari che vi hanno portato ad avere problemi intestinali, con alterazione della flora batterica, allora la cosa migliore da fare (oltre a riprendere una dieta corretta) è assumere dei fermenti lattici vivi (probiotici). In questo modo riuscirete a ristabilire l'equilibrio della flora batterica intestinale e lo stato della pelle ne trarrà giovamento!
Non è sempre il caso di ricorrere a creme farmaceutiche dalle componenti aggressive: soprattutto se si tratta di un problema temporaneo legato allo stress, molto meglio optare per i dolci rimedi della natura. Piante, creme naturali a base di erbe, oli essenziali: sono solo alcuni dei rimedi naturali più efficaci nel trattamento dell'acne.
Le piante più utili per curare l'acne
Ci sono diverse piante officinali che aiutano a purificare l'organismo favorendo l'espulsione delle tossine e normalizzando l'attività di reni e fegato. Questo ha effetti molto positivi anche sulla pelle: le sue impurità vengono eliminate, la produzione di sebo (principale responsabile della formazione dei brufoletti) è regolarizzata e i pori dilatati si chiudono.
Bardana, noce e viola del pensiero sono fra le piante più efficaci per contrastare un'eccessiva produzione sebacea. Ottimo rimedio anche l'ippocastano, viste le sue grandi capacità antinfiammatorie.
Il platano è utilissimo soprattutto quando i brufoli sono dovuti alla giovanissima età e quindi agli squilibri ormonali.
In erboristeria potete facilmente trovare queste piante utili contro l'acne: sono disponibili sotto forma di gocce, compresse, creme o tisane.
Oli essenziali
Nel trattamento contro l'acne risultano di grande utilità anche gli oli essenziali naturali: servono a purificare l'epidermide in quanto hanno grandi capacità disinfettanti. La pelle risulta quindi più depurata e i brufoli diminuiscono.
L'olio essenziale di limone, così come quelli di origano, mirra e timo, svolgono un'azione antibatterica e aiutano a chiudere i pori dilatati.
Ottimi anche gli oli essenziali di jojoba, mirto, salvia, geranio, bergamotto, arancio amaro, canfora, tea tree (una pianta australiana), cedro.
Come vedete c'è proprio l'imbarazzo della scelta. Ma come si usano gli oli essenziali? Principalmente in due modi: potete aggiungerne qualche goccia alla crema idratante che usate abitualmente (oppure a una maschera), in modo da associare al suo potere idratante anche un potere astringente. Oppure applicate gli oli sul viso utilizzando un batuffolo di cotone, dopo averli diluiti in una minima quantità d'acqua.
Maschera all'argilla
Un rimedio piuttosto efficace quando si hanno problemi di acne è costituito anche dalle maschere d'argilla: l'argilla purifica l'epidermide eliminando batteri e tossine che provocano la formazione dei brufoli. In più apporta diversi oligoelementi utili al benessere e alla bellezza della pelle (ferro, silicio, magnesio e calcio). Ogni tanto quindi ricordatevi di fare una bella maschera all'argilla: una volta a settimana può bastare.
Maschera al bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio è un esfoliante naturale: aiuta a rimuovere la pelle morta prevenendo l'occlusione dei pori.
Preparate una maschera casalinga mischiando un po' di bicarbonato con una piccola quantità d'acqua e applicate il composto ottenuto massaggiando con delicatezza. Tenete la maschera in posa per 8-10 minuti circa, quindi risciacquate. Se avete la pelle particolarmente delicata è però meglio evitare questo tipo di trattamento, perché il bicarbonato può irritare le cuti molto delicate.
Gel all'aloe vera
L’aloe vera è un rimedio antinfiammatorio molto valido e può quindi essere utilizzato con successo nel trattamento dell'acne. Provate ad applicare un gel all'aloe sulla zona interessata dai brufoli: vi sarà senza dubbio d'aiuto.
Latte di magnesio
Il magnesio, avendo una composizione parecchio alcalina, aiuta a rendere la pelle meno acida e a contrastare la produzione sebacea. Perché quindi non provare ad applicare un po' di latte di magnesio sul viso, tamponando le zone interessate con un dischetto di cotone?
L'unico accorgimento è questo: non esagerate perché la pelle potrebbe diventare eccessivamente secca.
Tonico all'aceto di mele e aspirina
Ottimi risultati si possono ottenere anche tamponando sul viso un tonico astringente preparato mischiando dell'aceto di mele (1 cl e mezzo circa) con 85 cl di acqua minerale e 4 o 5 compresse di aspirina schiacciate. Applicatelo sul viso un paio di volte al giorno, la mattina e la sera.
Fermenti lattici vivi
Se la vostra acne è causata da alcuni errori alimentari che vi hanno portato ad avere problemi intestinali, con alterazione della flora batterica, allora la cosa migliore da fare (oltre a riprendere una dieta corretta) è assumere dei fermenti lattici vivi (probiotici). In questo modo riuscirete a ristabilire l'equilibrio della flora batterica intestinale e lo stato della pelle ne trarrà giovamento!
Tag:
PelleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.