Ti trovi qui: Home » Salute » Tumori » Archivio

Archivio Tumori

Tumore alla tiroide

Tumore alla tiroide

Il tumore alla tiroide colpisce soprattutto donne tra i 20 e i 45 anni. La percentuale di guarigione supera spesso il 90%, ma è necessaria una diagnosi rapida.

Melanoma

Melanoma

La frequenza del melanoma è di poco maggiore nelle donne rispetto agli uomini, in particolare fra i 30 e i 60 anni, con un altro rischio nei soggetti con pelle chiara.

Linfoma di Hodgkin

Linfoma di Hodgkin

Il linfoma di Hodgkin è un tumore del sistema linfatico. Non se ne conoscono le cause, ma tra i fattori di rischio principali ci sono inquinamento e immunodepressione.

Tumore al colon

Tumore al colon

Il tumore al colon è una neoplasia molto diffusa, caratterizzata purtroppo anche da un’alta mortalità. Per combattere questa patologia è utile concentrarsi sulla prevenzione e la diagnosi precoce.

Mesotelioma

Mesotelioma

Il mesotelioma è una patologia neoplastica che colpisce il mesotelio. La causa principale della malattia è l’amianto. Ed è per questo motivo che la terapia migliore consiste nella prevenzione, ossia nell’eliminazione delle fibre di amianto dall’ambiente.

Leucemia

Leucemia

Il termine leucemia indica un tumore delle cellule del sangue.

Adenocarcinoma

Il termine adeno, dal greco, significa ghiandola, mentre la parola carcinoma indica un tumore maligno. L’adenocarcinoma è quindi un tumore maligno che si origina dal tessuto ghiandolare. A seconda degli organi colpiti si ha a che fare con diversi tipi di tumore.

Carcinoma

Il carcinoma è un tumore maligno di origine epiteliale. Si tratta di una neoplasia, ovvero della formazione di cellule malate che si infiltrano nei tessuti e danno origine a metastasi.

Glioblastoma

Il glioblastoma è un tumore intensamente maligno del cervello. Nella maggior parte dei casi insorge in modo improvviso, in altri è l’evoluzione di un glioma meno maligno. È il tumore cerebrale più frequente, può manifestarsi a ogni età ma il picco di insorgenza è tra i 40 e i 70 anni.

Glioblastoma multiforme

È un tumore di natura astrocitaria dell’encefalo. Cresce molto rapidamente e ha buone possibilità di diffondersi in altre regioni del sistema nervoso centrale. È una delle forme più maligne di tumore, con un’aspettativa di sopravvivenza del paziente che si aggira intorno ai 12 mesi. Colpisce maggiormente i soggetti al di sopra dei 50 anni di età.