L'alimentazione ha un ruolo importante: esistono infatti alimenti antitumorali ricchi di antiossidanti che contrastano la proliferazione delle cellule cancerose.
Seguire una dieta bilanciata secondo la tipologia degli alimenti aiuta a prevenire la maggior parte dei disturbi, primo fra tutti l’acidità di stomaco.
Tra la cute e l’alimentazione c’è uno stretto legame: per attenuare i sintomi della dermatite seborroica, quindi, la dieta può fare la differenza.
Eessendo inizialmente asintomatica, la cirrosi richiede una diagnosi precoce e una corretta terapia alimentare può fare la differenza e proteggere il fegato.
Tenere costantemente sotto controllo il livello di glicemia nel sangue è molto importante. Seguire una dieta specifica può sicuramente aiutarvi in questo intento.
Esistono anche le diete per ingrassare. Il sottopeso è infatti un disturbo diffuso soprattutto tra le giovani e l’eccessiva magrezza può anticipare una potenziale patologia.
Per mettervi a posto la coscienza dopo una cena abbondante e ricca di grassi, come una festa, ecco la dieta detox con cui depurare l’organismo. Si tratta di un regime alimentare da adottare per pochi giorni, non più di sette, per eliminare le tossine e drenarci a fondo.
L’alimentazione, si sa, condiziona gran parte del nostro benessere. Scegliendo una dieta genuina e povera di sostanze acide o irritanti è possibile contrastare i sintomi della prostatite. Le fibre, i cereali e i legumi, ad esempio, aiutano notevolmente a placare questo disturbo.
Pensata per fronteggiare i problemi di ipertensione, la dieta Dash prevede un largo consumo di verdura, frutta e cereali integrali: è quindi consigliabile un po' a tutti, perché propone un modo di mangiare sano e poco restrittivo che aiuta a prevenire diverse patologie.
L’alimentazione ricopre un ruolo fondamentale per il reflusso gastrico, sia per prevenirlo che per curarlo. La dieta per bloccare la risalita degli acidi dallo stomaco è molto ricca e variegata e consente di consumare diversi cibi purché siano leggeri e in dosi ridotte.